Pubblicità

Makroud tunisini, biscotti senza uova con datteri e cannella ed arancia

Oggi parliamo dei Makroud tunisini, biscotti ripieni, con impasto senza uova, farciti con datter, cannella ed arancia, ricetta originale è tunisina, ma sono diffusi anche in Algeria, Malta e Libia, e di recente estesa anche nel Marocco.

Questa ricetta mi è stata data da mia sorella che ha il compagno tunisino, molte ricette originali tunisine hanno delle varianti, ad esempio per questa, alcuni aggiungono i chiodi di garofano tritati o il pepe o entrambi. In alcune zone aggiungono anche altro tipo di frutta secca all’interno, come mandorle o nocciole o fichi secchi, o fichi e mandorle.

Per la copertura: Poi vengono immerse in uno sciroppo di miele e zucchero (alcuni utilizzano il glucosio al posto dello zucchero o solo glucosio senza miele) ed in alcune zone aggiungono anche succo di limone o fiori d’arancio.

Inoltre ci sta chi utilizza il burro invece dell’olio che è molto più costoso, circa 100 g. Oppure burro ed olio, a seconda delle tradizioni di famiglia.

I biscott Makroud sono a base di semola di grano duro e all’interno farciti con una pasta di datteri cannella e scorza d’arancia, poi vengono fritti e glassati con il miele misto al glucosio. Il miele deve essere locale, il sapore è molto diverso dal miele italiano, è meno dolce ed è molto aromatizzato.

Alcuni mettono una piccola percentuale di farina 00, poco più di 1/5 per rendere l’impasto più elastico. In questo caso occorre aggiungere quasi un bicchiere di acqua, circa 200 ml.

In alcune zone aggiungono chiodi di garofano tritati.

Questi dolci vengono prepararti soprattutto per la fine del Ramadan per festeggiare e questo giorno viene chiamato Eid al-Fitr, è una festività esclusivamente islamica, ed è la seconda festività religiosa più importante.

Ti lascio anche altre ricette tunisine che potrebbero interessarti:

Makroud tunisini, biscotti senza uova
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzionicirca 25/30
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaTunisina
  • StagionalitàPrimavera
Pubblicità

Ingredienti

500 g farina di semola di grano duro rimacinata
500 g datteri (Secchi o essiccati tunisini di alta qualità o pasta di datteri)
q.b. cannella in polvere
q.b. scorza d’arancia (circa 1 arancia piccola)
125 g olio extravergine d’oliva (o olio di semi in mancanza )
1 cucchiaino bicarbonato (non è obbligatorio)
2 cucchiai acqua (tiepida)

per ricoprirli:

50 g miele (miele tunisino)
300 ml acqua (tiepida)
200 g zucchero
q.b. sesamo

Strumenti

Mixer
Padella
Carta assorbente
oppure Carta paglia
Colino
Casseruola
Pubblicità

Preparazione dei Makroud tunisini, biscotti senza uova con datteri:

Questa volta ho fatto da assistente perché la ricetta me l’ha data mia sorella e ha preparato lei questi biscotti deliziosi ripieni di frutta secca.

Mia sorella va un poco ad occhio con il composto di miele e glucosio, come fa anche sua suocera, diciamo che l’esperienza fa molto, ho cercato in vari siti per lasciarti le dosi precise.

Sono troppo buoni, facciamoli insieme!

Makroud-tunisini,-biscotti-senza-uova

Per realizzare il ripieno:

Versa nel mixer i datteri essiccati con cannella in polvere e la scorza d’arancia, riduci in una purea, diventerà una sorta di palla compatta. Oppure utilizza la pasta di datteri già pronta, si compra nei negozi etnici.

Versa la farina di grano duro in una terrina, aggiungi l’olio extravergine d’oliva e mescola bene. Per donare contrasto, anche un pizzico di sale (non tutti lo mettono).

Aggiungi circa 2 cucchiai di acqua tiepida e al centro sciogli il bicarbonato (la quantità dell’acqua dipende dal tipo di farina che usi, alcune farine potrebbero richiedere più o meno acqua, quindi aggiungila poca per volta).

Impasta fino ad ottenere un impasto elastico e compatto.

Pubblicità

Stendi l’impasto in una forma rettangolare di almeno mezzo cm (5 mm).

Al centro metti il ripieno formando una sorta di lungo cordone alto almeno 1 cm.

Chiudi e schiaccia con le dita e poi sigilla i lati.

Una volta chiuso taglia in diagonale i singoli biscotti e poi realizza il decoro superficiale intagliando delicatamente i biscotti nel senso opposto come in foto.

Come-preparare-i-makroud

Friggi man mano in olio ben caldo, ci vorranno circa 5/7 minuti per ogni frittura, i biscotti non devono essere troppo attaccati tra di loro.

Nel frattempo sciogli lo zucchero e l’acqua. Fai addensare a fiamma bassa per una decina di minuti, fino ad ottenere uno sciroppo denso e togli dal fuoco. Aggiungi il miele, fai sciogliere completamente girando di continuo.

Scola i biscotti su della carta assorbente e togli subito altrimenti si attaccano, oppure utilizza la carta paglia.

Poi versa i biscotti nel composto di miele e zucchero caldo (o glucosio, mia sorella a volte utilizza anche un tipo di miele marocchino, che contiene già il glucosio).

Avvvolgili con lo sciroppo con l’aiuto di una forchetta, scola e posiziona su un vassoio, cospargi di semi di sesamo tostati (ma vanno bene anche non tostati se non piacciono).

Provali che sono speciali e alla prossima ricetta!

Conservazione dei Makroud tunisini:

Si conservano anche per un mese se tenuti in un luogo fresco ed asciutto o in una scatola di latta. Non avendo le uova nell’impasto e nemmeno burro o latte, hanno una conservazione molto lunga.

Torna alla Home per vedere le ultime ricette. Ti aspetto nei social: FacebookTwitter * You tube Pinterest*InstagramTiktok

Questo blog e tutto il materiale in esso contenuto (foto, testi, pdf, ecc.) sono di proprietà di Eva D’Antonio, ovvero “In cucina da Eva”E’ vietato l’utilizzo, anche parziale, la manipolazione e la modifica di testi o foto.

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.