FERRATELLE SALATE SPEZIATE una variante della classica ricetta dolce delle Ferratelle abruzzesi.
Si preparano in pochissimo tempo, golosissime, provale per un aperitivo sfizioso o per uno spezza fame. Sono veramente uniche!
Le Ferratelle solitamente sono dolci e con ingredienti che abbiamo quasi sempre tutti in casa, oggi ho provato una versione salata sfiziosa da servire per un aperitivo o per una festa.
Ti lascio anche le ricette di altre tipologie di questo prodotto, sia dolci che salate:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 pezzi da tagliare in 4
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per farcire:
Strumenti
In questo articolo sono presenti uno o più link sponsorizzati, che consigliano sul prodotto da utilizzare per preparare le Ferratelle abruzzesi.
Preparazione delle ferratelle salate speziate:

In una ciotola unisci l’uovo, la farina, il parmigiano grattugiato e l’erba cipollina, regola di sale.
Mescola con l’aiuto di una frusta da cucina, l’impasto deve risultare denso, molto compatto. Quando inizia ad indurire, continua a mescolare con un cucchiaio di legno.
Scalda il ferro ambo i lati ed olearlo. Fai scaldare ancora per poco.
Abbassa la fiamma e versa metà del composto e schiaccia bene il ferro.
Cuoci per circa 2 minuti per lato, a fiamma bassa, facendo attenzione a non fare attaccare il tutto.
Farcisci ancora calde con il formaggio (un formaggio a tua scelta che fila), e taglia in 4 e farcisci con il prosciutto cotto.
Servi sia calde che fredde.
Puoi farcirle anche con altri salumi.

Varianti delle Ferratelle speziate e salate:
Al posto del parmigiano, puoi insaporirle con altre spezie ed aromi. Ad esempio il rosmarino, il timo, la paprica dolce o piccante.
Puoi aggiungere poca birra rossa o acqua, per rendere più fluida la pastella ed averle più croccanti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.