Insalata di orzo la nuova ricetta della rubrica light and tasty perché noi vogliamo mantenerci leggeri e con gusto no? E poi si avvicina l’estate quindi… e non abbiamo molta voglia di cucinare quindi propongo un piatto semplice ma sfizioso. Il difetto dell’orzo? Che ha gli stessi effetti dei legumi, quindi mangiare con moderazione!

Insalata di orzo
Difficoltà: facile
Tempo: 45 minuti circa
Gruppo ricette: I primi – light
Ingredienti per 8/10 persone:
- 500 gr di orzo da cuocere
- 3 carote medie
- 10 pomodorini freschi
- 1/2 barattolo di cipolline
- 1 barattolo piccolo di mais
- olive verdi a piacere
- 4 scatolette piccole di tonno (o 2 grandi
- 1 scatoletta di mais
- 200 gr di prosciutto cotto
- 2 cucchiai di olio di oliva extravergine
- 1 scatoletta di piselli
- sale qb
Preparazione dell’insalata di orzo:
- Lavare l’orzo e scolarlo.
- Mettere a bollire l’acqua in una casseruola capiente (circa 3 litri e mezzo).
- Quando bolle salare e versare l’orzo e cuocerlo per circa 30 minuti (ci sono anche dei tipi di orzo che cuociono in meno tempo oppure ne potete comprare uno già cotto).
- Nel frattempo lavare tutti gli ingredienti e scolarli.
- Grattugiare le carote con la grattugia a trama grande.
- Versare il tutto in un contenitore capiente.
- Sbriciolare il tonno.
- Se volete aggiungere il prosciutto cotto, tagliarlo a cubetti e tostarlo in una padella lavica senza olio, io ho usato una padella particolare la flaverstone, e non ho utilizzato olio, ho solo girato il tutto ogni tanto.
- Quindi riepiloghiamo:
- Il prosciutto cotto a cubetti tostato
- I piselli ed il mais lavati e scolati
- Le olive verdi e le cipolline sciacquate e scolate e le olive tagliate a metà.
- I pomodori lavati e tagliati a metà se piccoli o in 4 se grandi
- Le carote pelate e grattuggiate.
- Unire l’orzo scolato per bene e mescolare bene.
- Mangiare tiepido oppure far riposare in frigo per qualche ora a seconda dei gusti.
Ora andiamo a vedere le ricette delle mie amiche!
Carla Emilia: insalata del sole
Cinzia: Insalata d’estate
Tania: non partecipa
Elena: Insalata di farro bianca rossa e verde
Elena: insalata di farro bianca rossa e verde
Yrma: cestini di pane carasau al mango formaggio
Torna alla Home per vedere le ultime ricette.
Vuoi seguire i mie aggiornamenti da FACEBOOK? Metti il like!!! Clicca QUI per la fan page
Ti aspetto anche nel gruppo facebook, In cucina da Eva & amici foodblogger dove troverai tante ricette di altri amici foodblogger.
Ti aspetto negli altri social: ** TWITTER ** GOOGLE ** YOUTUBE ** PINTEREST**INSTAGRAM **
Vuoi trovare altre ricette interessanti o con ingredienti specifici? Vai nel menù a tendina e cerca la voce che ti interessa, o cerca con la lente d’ingrandimento. Troverai tante ricette dagli antipasti al dolce, per intolleranti al lattosio e al glutine oltre a tanti utili consigli! Che aspetti? Cerca la tua ricetta. E se provi una mia ricetta inviamela la metterò tra le ricette dei fan nella mia fan page!
Quanto gusto e colore in questa splendida insalata, complimenti!
grazie cara!!
Bella, buona e colorata anche la tua insalata, Eva! Bacione
grazie cara! tutte belle idee
Ma che buona Eva!!! Una vera bontà!!! Da provare presto!!
Semplice semplice! non amo piatti pesanti d’estate! magari non è una foto da oscar perché questi giorni sono molto impegnata ma almeno è buona!
Ma Gnam!!!!!! Eva per fortuna a me l’orzo ed i legumi non mi fanno alcun effetto quindi ne potrei mangiare un mega piattone della tua insalata!!
Un bacione
buono!! a me fa star male se ne mangio più di 40 gr! mamma mia! però come è buono!!
Ma che bella è?????? STUPENDA da vedere e da assaporare, bellissime foto, brava Evuccia <3
grazie carissima!!!