Questa deliziosa pizza è tipica della mia terra le Marche che ha gusti e sapori forti e rustici e comunque tanto golosi…allora questa pizza lo devo dire è ricca un po’ grassa avendo nell’impasto i grasselli di maiale ma ogni tanto una ricetta così ce la possiamo pure concedere!!!
Allora siete pronti ad impastare?
Ingredienti:
350 gr Farina Istinta Prima
100 gr semola + un po’ per la lavorazione
10 gr lievito di birra secco
200 gr grasselli
300 ml acqua
2 cucchiai di strutto*
1 cucchiaino di sale + un po’per la finitura
qb pepe
qb scorza di arancia grattugiata
Iniziamo ad impastare la nostra pizza coi grasselli.
Prendiamo una bella ciotola capiente e versiamo le farine,il lievito,lo strutto a fiocchetti e l’acqua e iniziamo ad impastare con le mani prendendo l’impasto dal bordo della ciotola e tirandolo all’interno.
Quando è divento un composto omogeneo uniamo il sale,la scorza grattugiata dell’arancia,il pepe e i grasselli e impastiamo bene per far incorporare tutti gli ingredienti.
Ora ponete il panetto coperto a lievitare fino al raddoppio della massa,ci vorranno almeno 3 ore.
Passato il tempo necessario riprendiamo il panetto lievitato e aiutandoci con i polpastrelli allarghiamo la massa all’incirca della misura della teglia che avremo foderato con carta forno e unta con un filo d’olio e dove rovesciamo la nostra pizza coi grasselli stesa e con le mani finiamo a stenderla a misura della teglia.
Completiamo con un filo d’olio,una spolverata di sale fino e una grattugiata di pepe in superficie e inforniamo a 250° sul fondo del forno per 7 minuti.
Poi spostatela sul ripiano a metà altezza del forno,abbassate a 220° e proseguite la cottura fino alla doratura della pizza coi grasselli,a me ci sono voluti altri 7-8 minuti poi dipende dal nostro forno.
Sfornate la pizza coi grasselli o ciccioli e dategli qualche minuto di riposo,tagliate e servite e… Buon appetito!!!
Se dovesse avanzare, cosa molto difficile 😅, la pizza coi grasselli si conserva bene per un paio di giorni,infatti a me ne è avanzata e il giorno dopo l’ho usata a pezzi per un saporito aperitivo😋
*Se non avete lo strutto sostituitelo con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️
Vista l’abbondanza di tempo causa coronavirus, mi salverò senz’altro questa ricetta perché la voglio proprio provare.
La preparo Anch’io spesso in casa visto che ancora produciamo i ciccioli in maniera tradizionale Seguendo le ricette dei nostri nonni trovo che sia un’ottima ricetta soprattutto da preparare nei mesi più freddi
sicuramente non una ricetta dietetica, ma una di quelle che vale la pena di sperimentare in questi giorni di reclusione forzata!
Una vera bontà, una ricetta che in questi giorni di fermo e a casa devo proprio riprovare.
Veramente ottima come pizza gourmet semplice ed originale al tempo stesso proverò a farla, Grazie dell’Idea
Si vede già dall’immagine che questa pizza è buonissima! Vorrei prepararla questi giorni a casa!
Ma che buono che deve essere!!! Assolutamente da provare
Wow una ricetta golossissima, sicuramente non da dieta ma perfetta per una serata tra amici!!
Una ricetta veramente ottima, perfetta da sperimentare in questi giorni che bisogna stare chiusi in casa
Che buona, quante ne ho mangiati. Da anni però non trovo i ciccioli in vendita, ogni tanto la faccio con la pancetta ma non è la stessa cosa.
Mmmm ma che meraviglia 😍 deve essere davvero ottima
molto interessante questa pizza coi ciccioli che fame fa venire
Wow, è una ricetta meravigliosa! La devo provare assolutamente!
Ha un ottimo aspetto e sarà certamente buonissima però per me è troppo grassa e il sapore troppo forte
Credo che ogni tanto si possa fare uno strappo alle regole della dieta. Penso proprio che proverò a realizzare questa pizza anche perché mia madre adora i ciccioli.
Maria Domenica
mamma mia che buona , perfetta per un aperitivo in videochiamata. Ma secondo te si può anche fare per un celiaco con la farina sostitutiva?
adoro questa pizza.. mi hai fatto venire una grande fame