Mi piace molto usare la frutta nei piatti salati e con la tanta scelta di frutta che c’è in estate è molto facile realizzare piatti gustosi esattamente come questi spicchi di pesca nettarina avvolta dalla pancetta affumicata alle erbe e profumata dal rosmarino.
Per realizzare questi golosi bocconcini ho usato la pancetta affumicata alle erbe biologico prodotto in maniera naturale seguendo le tradizioni di famiglia della Fattoria Gaglierano che in Abruzzo producono delle vere delizie e che poi vendono oltre in loco anche online.
Nello shop Fattoria troverete oltre ai tanti salumi anche l’olio extravergine d’oliva e il vino io vi consiglio di farci un giro di shopping vista la qualità dei prodotti.
Della stessa azienda ho già provato il capocollo realizzando questi gustosi Fiori di zucca farciti con ricotta e capocollo
Ingredienti
1 pesca nettarina
8 fettine sottili di pancetta affumicata alle erbe
4 rametti di rosmarino
miele alle visciole
sale
Lavate le pesche nettarine e tagliatele in quarti eliminando il nocciolo.
Intanto mettete a bagno in acqua fredda i rametti di rosmarino per almeno 5 minuti in modo che non bruciano quando li grigliate.
Salate leggermente gli spicchi di pesca nettarina e avvolgete ogni spicchio con due fettine di pancetta affumicata alle erbe, ne devono essere ben avvolte e fermate le fettine di pancetta con un rametto di rosmarino.
Scaldate molto bene una griglia e grigliate gli spicchi di pesca per un paio di minuti per lato, anche dalla parte della buccia.
Appena gli spicchi di pesca sono grigliati senza perdere di consistenza, non devono diventare molli toglieteli dalla griglia e sistemateli su un vassoio.
Condite con un filo di miele di visciole e servite subito e… Buon appetito!!!
Questi piccoli bocconcini di pesche grigliate con pancetta e rosmarino sono ottimi se serviti in un tagliere misto di affettati e formaggi, in un bell’aperitivo o ancora fa la sua figura in un bel buffet.
Continuate a seguirmi sul blog e sui social chissà cosa cucineremo domani!❤️❤️❤️
Mio marito ha avuto la bella idea di comprare una cassa intera di pesche… Per fortuna ho trovato questo tuo post: suggerisci un abbinamento davvero inedito e di certo lo proverò con la mia famiglia! Credo smaltiremo metà cassetta così!
Una cenetta niente male, abbinamento che non ho mai pensato di fare, ti copio la ricetta, grazie
Mi hai fatto venire fame cavolini, proverò le pesche in questa maniera. Replicherò la ricetta!
Devo ammettere che riesci sempre a tirar fuori ricette originali che mi sorprendono ogni volta. Questa sicuramente la proverò
Non ho mai pensato ad un abbinamento del genere !!! Però devo ammettere che la cosa mi incuriosisce parecchio, quindi la proverò subito come ricetta 😉
Ma sai che non avrei mai pensato di poter abbinare alle pesche il romarino? Mi incuriosice parecchio questa tua proposta proprio per il mix di sapori ..
Che ricetta! mi ispira moltissimo, amo il connubio frutta estiva, dolce succosa, con la sapidità e l’aroma intenso della pancetta. Tra l’altro, la pancetta che hai usato, mi piace molto, ho guardato le info e da l’idea di un prodotto dall’impatto aromatico importante e deciso. Grazie!
Devo provarle assolutamente anche perchè l’abbinamento frutta e salumi, in questo caso pancetta, lo amo. Creano un grandissimo contrasto, è una bell’idea per un aperitivo originale!