Oggi voglio darvi un’idea davvero sfiziosa: le Sfinci salate con zucchine e alici. Soffici, anzi sofficissime, queste frittelle con zucchine sono un’idea strepitosa da offrire come antipasto o come stuzzichino per l’aperitivo. Sono molto gustose e il tocco piccantino dato delle alici, le rende davvero irresistibili. Realizzarle è molto facile e sono sicura che vi leccherete i baffi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- Energia 1.038,48 (Kcal)
- Carboidrati 23,75 (g) di cui Zuccheri 0,57 (g)
- Proteine 5,70 (g)
- Grassi 104,82 (g) di cui saturi 17,73 (g)di cui insaturi 81,55 (g)
- Fibre 1,25 (g)
- Sodio 514,80 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti Sfinci salate con zucchine e alici
- 150 gzucchine
- 150 gfarina 00
- 180 gacqua
- q.b.sale
- 4 filettialici sotto sale
- 4 filierba cipollina
- 1 ciuffoprezzemolo
- 3 glievito di birra fresco
- 500 golio di arachide
Cosa serve per le Sfinci salate con zucchine e alici
- 2 Ciotole
- 1 Frusta
- 1 Coltello
- 1 Tegame
- 1 Pinza
- 1 Piatto
- Carta assorbente
- 1 Cucchiaio
Preparazione delle Sfinci salate con zucchine e alici
Queste Sfinci con zucchine e alici sono state realizzate con un impasto lievitato. Per questo motivo, la prima cosa da fare è andare a prepare l’impasto, appunto.
In una ciotolina o tazzina, sciogliere il lievito di birra con un po’ di acqua, prelevata dal totale indicato tra gli ingredienti, mescolando con un cucchiaino.
In una ciotola abbastanza capiente, mettere la farina. Aggiungere il lievito e l’acqua, poco alla volta, per non far formare dei grumi.
Aggiungere il sale e, aiutandosi con una frusta, impastare bene e formare un composto nè troppo liquido, nè troppo denso, a cui si aggiungeranno l’erba cipollina e il prezzemolo, sminuzzati.
Spezzettare anche 3-4 filetti di alici e aggiungere anche questi (io ho utilizzato delle alici sott’olio, ma se dovessero utilizzarsi le alici sotto sale, sciacquarle sotto l’acqua corrente per eliminare il sale).
Mescolare bene tutti gli ingredienti e coprire la ciotola con pellicola alimentare. Lasciare lievitare per 1-1,5 ore, dipende dalla temperatura ambientale.
Mezz’ora prima di procedere alla frittura, dedicarsi alle zucchine, lavandole, asciugandole, spuntandole e riducendole a pezzetti piccoli. Se si gradisce, si possono anche grattugiare con una grattugia a fori larghi.
Mettere i cubetti di zucchine in una ciotola, salare e mescolare. In questo modo perderanno parte del loro liquido di vegetazione. Lasciarle così per circa 30 minuti.
A lievitazione avvenuta, quando l’impasto sarà diventato gonfio e sofficissimo, togliere la pellicola dalla ciotola e aggiungere le zucchine, tolte dalla ciotola e asciugate bene con un canovaccio da cucina pulito. Mescolare, in modo che tutti gli ingredienti risultino bene amalgamati.
Mettere sul fuoco un tegamino con l’olio e portare a 180° circa. Prelevare delle mezze cucchiaiate di impasto e farlo cadere nell’olio caldo. Se la temperatura è ottimale, le sfinci saliranno subito a galla.
Lasciare cuocere per qualche minuto, rigirandole spesso. Una volta che si saranno dorate, tirarle fuori dall’olio con una pinza o con una sciumarola.
Situarle man mano su di un piatto in cui è stata messa della carta assorbente, in modo da far perdere l’unto in eccesso. Consumare sia calde, che fredde.
Buon appetito!
I consigli di Annamaria
Se non consumate subito, riporre in frigo, coprendo con pellicola alimentare e riporre in frigo. Il giorno dopo e col freddo del frigo, non saranno morbide come il primo giorno. Eventualmete si possono riscaldare per 30 secondi al microonde e per 5 minuti in forno tradizionale già caldo a 180°.
Le alici possono essere sostituite con le acciughe.
Potete anche leggere: Ricette con zucchine
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.