Delizioso il Coniglio in umido con patate! Un secondo piatto davvero succulento e facile da preparare. Una carne che cuoce lentamente nel suo sughetto. Grazie a questo tipo di cottura, il coniglio diventa tenerissimo e molto saporito. Una ricetta della nonna di quelle da farci leccare i baffi, dopo, naturalmente, aver fatto la scarpetta nel sugo di cottura.
Il coniglio al limone, quello in agrodolce e quello ai funghi champignon sono le ricette preferite in assoluto nella mia famiglia, ma, dato che questa carne è gradita, in qualsiasi modo io la cucini, piace sempre a tutti.
Potete anche leggere questa Raccolta di ricette con carne di coniglio, dove troverete sicuramente tante proposte di vostro gusto.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il Coniglio in umido con patate
- Energia 614,81 (Kcal)
- Carboidrati 25,85 (g) di cui Zuccheri 3,09 (g)
- Proteine 65,39 (g)
- Grassi 27,66 (g) di cui saturi 7,96 (g)di cui insaturi 7,64 (g)
- Fibre 3,62 (g)
- Sodio 1.190,50 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione del Coniglio in umido con patate
Tagliare il coniglio a pezzi, lavarlo e asciugarlo. Mettere due cucchiai di olio di oliva in un tegame e, appena caldo, farvi rosolare il coniglio da tutti i lati.
Pulire la cipolla e tagliarla ad anelli di 1 centimetro circa. Aggiungerla al coniglio e mescolare, facendola rosolare un po’. Mettere il coperchio al tegame e lasciare cuocere qualche minuto.
Aggiungere, ora il vino bianco e lasciarlo sfumare. Condire con il sale, l’origano e il peperoncino.
Sbollentare i pomodori, pelarli e ridurli a pezzetti. Se non si hanno i pomodori freschi, si può optare per i pomodori in scatola, oppure per la polpa.
Aggiungere i pomodori al coniglio e aspettare che questi rilascino il loro sughetto. Versare un po’ di acqua, abbassare il fuoco. Man mano che il brodo tende ad asciugarsi, aggiungere altra acqua.
Coprire nuovamente il tegame col coperchio e continuare la cottura per circa una quarantina di minuti. Nel frattempo, pelare le patate, lavarle e tagliarle a fette di circa 1 cm di spessore.
Aggiungerle al coniglio, facendo cuocere a pentola coperta, fino a quando saranno tenere, aggiungendo altra acqua, se dovesse essere necessario.
Prima di spegnere il fuoco, controllare la cottura della carne e delle patate e aggiustare di sale, se dovesse essere necessario.
Spegnere il fuoco e servire questo squisito Coniglio in umido con patate, irrorandolo con suo stesso liquido di cottura.
Non dimenticate il pane per la scarpetta e buon appetito!
I consigli di Annamaria
Per altre Ricette col coniglio cliccare QUI
Per altri Secondi piatti cliccare QUI
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.