Qualche giorno fa mi sono resa conto che nel mio blog non avevo ancora inserito la ricetta della caponata di melanzane, davvero una grave mancanza da parte di una siciliana 🙂 così per rimediare mi sono subito messa all’opera e l’ho preparata :). La caponata di melanzane è un antipasto tipico della cucina siciliana, costituito da ortaggi fritti e conditi con sugo di pomodoro e salsa agrodolce, immancabile negli antipasti rustici; io la adoro, ogni anno infatti quando è tempo di melanzane ne preparo in grandi quantità così da poterla gustare anche in inverno! Esistono diverse varianti della caponata, c’è chi aggiunge i peperoni, le olive nere, le mandorle e i pinoli, io preferisco la versione classica, semplice, solo con melanzane, cipolle, sedano, capperi, olive verdi, sugo e salsa agrodolce.
Se vi fa piacere seguitemi su Facebook su Un Mondo Di Ricette Semplici per non perdervi nessuna delle mie ricette!

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 70 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 6 barattoli
- Costo: Economico
Ingredienti
Ingredienti Caponata di melanzane
-
1 kg Melanzane lunghe
-
1 kg Cipolle bianche
-
500 g Sedano
-
300 g Olive verdi (schiacciate e senza nocciolo)
-
50 g Capperi sotto sale
-
750 ml Sugo di pomodoro
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe nero (per condire il sugo)
-
2 cucchiaini Zucchero (per condire il sugo)
Ingredienti salsa agrodolce
-
200 ml Aceto di vino bianco
-
80 ml Acqua
-
250 g Zucchero
Preparazione
-
Per preparare la caponata di melanzane tagliate il sedano in pezzi di circa 3 cm e sbollentatelo in abbondante acqua salata (bollente) per circa 10 minuti; trascorso questo tempo scolatelo.
Lavate e sbucciate le melanzane (non sbucciatele completamente, lasciate delle strisce con la buccia e delle strisce senza) e tagliatele a tocchetti di 3-4 cm, dopodiché disponetele all’interno di uno scolapasta, cospargetele con un po’ di sale e lasciatele riposare per circa 30 minuti, in modo che espellano l’acqua di vegetazione.
Nel frattempo dissalate i capperi, disponeteli in una ciotola con abbondante acqua, lasciateli per qualche minuto e cambiate l’acqua. Ripete questa operazione per 3-4 volte.
Condite il sugo di pomodoro con sale, pepe nero, un filo d’olio e lo zucchero e lasciatelo cuocere per circa 20 minuti. Una volta pronto mettetelo da parte.
Sbucciate e tagliate le cipolle grossolanamente e disponetele in una padella capiente con un po’ d’olio e una presa di sale. Lasciate friggere le cipolle con la fiamma alta per circa 10 minuti, o comunque fino a che non si saranno appassite e leggermente imbiondite. Togliete le cipolle dalla padella e disponetele in una ciotola.
Nella stessa padella in cui avete fritto le cipolle versate ancora un po’ di olio, le olive e i capperi dissalati. Lasciateli friggere per circa 10 minuti a fiamma alta, trascorso questo tempo disponete le olive e i capperi nella ciotola con le cipolle.
Nella stessa padella versate ancora un po’ d’olio e le melanzane e lasciatele friggere sempre a fiamma alta per circa 10 minuti, o comunque fino a che le melanzane non saranno ben rosolate. Trascorso questo tempo mettetele da parte con il resto degli ingredienti.
Ripetete lo stesso procedimento con il sedano. A questo punto unite tutti gli ingredienti e se non disponete di una padella abbastanza capiente dividete gli ingredienti in due padelle.
Per preparare la salsa agrodolce mescolate l’aceto, lo zucchero e l’acqua e versatela nella padella (o nelle 2 padelle) con gli ortaggi. Lasciate caramellare il tutto per circa 10 minuti dopodiché aggiungete il sugo di pomodoro già pronto, lasciate cuocere la caponata di melanzane per circa 3-5 minuti (deve essere molto calda) e conservatela all’interno di barattoli sterilizzati e caldi.