Il plumcake alla marmellata è un sano e genuino dolce, super morbido e dalla consistenza eccezionale! Preparato senza burro e senza latte e volendo anche senza zuccheri aggiunti se utilizzerete l’eritritolo e una marmellata 100% frutta!
Ma la marmellata dov’è? C’è ma non si vede! E’ mischiata nell’impasto e il risultato è formidabile! Vi consiglio assolutamente di provare questa ricetta perché già so che vi piacerà tantissimo, proprio come è successo a me e alle persone che hanno assaggiato questo fantastico plumcake!
Questa ricetta è perfetta se avete marmellata da consumare, ideale come dolce della colazione, ma anche per una gustosa merenda, per accompagnare un cappuccino, un the, un caffè o una tisana!
La semplicità nelle mie ricette è all’ordine del giorno, infatti anche questa è super semplice e veloce da preparare, perfetta per chi non ha tanto tempo a disposizione per stare in cucina ma che, allo stesso tempo, non può rinunciare a un dolce sano, genuino e leggero fatto in casa!
Per me la colazione è il pasto più bello dello e gratificante della giornata, ed è per questo che mi piace cambiare e sperimentare sempre nuove prelibatezze!
Preparate questo plumcake e fatemi sapere che ne pensate!
Taggatemi nelle vostre foto di facebook e instagram e vi reposterò!
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
PROVA ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni1 plumcake da 20x10cm
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
PLUMCAKE ALLA MARMELLATA
PER IL PLUMCAKE ALLA MARMELLATA
Strumenti
COSA OCCORRE PER PREPARARE IL PLUMCAKE ALLA MARMELLATA
Passaggi
PLUMCAKE ALLA MARMELLATA
PREPARAZIONE DEL PLUMCAKE ALLA MARMELLATA
In una ciotola montare le uova con l’eritritolo (o lo zucchero), la vanillina, la buccia grattugiata di limone e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che abbia triplicato di volume.
Aggiungere poi, a filo, l’olio extravergine di oliva (o di semi di girasole) e l’acqua.
Successivamente unire anche la marmellata (senza pezzettoni) del gusto scelto.
Versare, infine, la farina e il lievito setacciato e mescolare velocemente eliminando gli eventuali grumi formatisi.
Versare il composto in uno stampo da plumcake 20x10cm precedentemente rivestito di carta forno.
Se si vuole, decorare la superficie del plumcake con qualche mandorla spezzettata come ho fatto io.
In alternativa oleare e infarinare lo stampo se non si utilizza la carta forno.
Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti in base alla potenza del proprio forno.
Fare sempre la prova dello stecchino per assicurarsi sia cotto.
Lasciar intiepidire prima di togliere il plumcake dal suo stampo e servire!
E se vi state chiedendo dov’è la marmellata, la risposta è che c’è ma non si vede!
Una consistenza eccezionale e morbidezza uniche! Vi consiglio assolutamente di provare questa ricetta perché già so che ve ne innamorerete!
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
Un plumcake semplice, sano e genuino, assolutamente consigliato, è buonissimo!
Per questo dolce ho utilizzato olio extravergine di oliva che potrete sostituire con un olio di semi di girasole, se preferite, ma vi assicuro che il sapore dell’olio evo non lo avvertirete!
Così soffice che si scioglie in bocca!
Una ricetta super approvata, piacerà a tutti!
Potrete utilizzare il vostro gusto di marmellata preferita, ma il sapore non lo sentirete particolarmente, servirà più per la consistenza. L’unica accortezza è di utilizzare una marmellata liscia, non a pezzettoni.
Provatelo e fatemi sapere che ne pensate! Il mio è sparito in un batti baleno!
Troppo, troppo buono!
Se non vi piacciono le mandorle in superficie potete ometterle!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
wow che delizia questo plumcake!! preparato stamattina e già finito. mi hai fatto tornare bambino. bravissima e complimenti per il tuo blog.
che bello! Sono contenta ti sia piaciuto! Un dolce davvero super semplice 🙂