Il plumcake con albumi e yogurt è un sofficissimo dolce da colazione o merenda, semplice, profumato e delicato, preparato con soli albumi montati a neve e yogurt magro, senza burro e volendo anche senza zucchero se utilizzerete l’eritritolo o un altro dolcificante.
I dolci con gli albumi conferiscono sempre una morbidezza unica e quando c’è lo yogurt ancora di più.
Per questo plumcake ho utilizzato l’aroma alla mandorla che potrete sostituire con qualsiasi altro di vostro gradimento (limone, arancia, vaniglia, rum) e/o aggiungere buccia grattugiata di limone o arancia.
Per questo plumcake ho utilizzato lo stampo lana in silicone da 25cm, che è molto capiente e abbastanza profondo. Se avete i classici stampi da plumcake potrebbe essere necessario uno più grande da 30cm. Vi basterà regolarvi al momento. Io mi trovo particolarmente bene con questi stampi in silicone perché la cottura risulta perfetta e i dolci sono semplici da sformare, e non è necessario né imburrarli né olearli.
Vi consiglio di preparare questo plumcake perché è davvero ottimo, qui è finito in un baleno! Un dolce da colazione molto versatile, buonissimo sia al naturale sia con una buona crema spalmabile! Nonostante le calde giornate vale la pena accendere il forno per questo dolce, piacerà a tutti!
Fatemi sapere che ne pensate se lo preparerete!
Taggatemi nelle vostre foto di facebook e instagram e vi reposterò con immenso piacere!
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
PLUMCAKE CON ALBUMI E YOGURT
PER IL PLUMCAKE CON ALBUMI E YOGURT
Strumenti
COSA OCCORRE PER PREPARARE IL PLUMCAKE CON ALBUMI E YOGURT
Passaggi
PLUMCAKE CON ALBUMI E YOGURT
PREPARAZIONE DEL PLUMCAKE CON ALBUMI E YOGURT
Montare a neve ben ferma gli albumi, aggiungendo dopo poco anche l’eritritolo (o lo zucchero).
In un’altra ciotola mescolare lo yogurt con l’olio di semi, l’aroma alla mandorla e il pizzico di sale.
Aggiungere poi la farina e il lievito setacciato e mescolare.
Se il composto risulta difficile da lavorare unire qualche cucchiaio di albumi precedentemente montati a neve.
Infine aggiungere gli altri albumi a più riprese, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
Unire anche le gocce di cioccolato fondente.
Versare il composto in uno stampo da plumcake e infornare in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 55 minuti in base alla potenza del proprio forno.
Io ho utilizzato lo stampo lana di 25cm che è molto capiente.
Fare sempre la prova dello stecchino per assicurarsi sia cotto.
Aspettare si raffreddi completamente prima di sformarlo e servire.
Super soffice, semplice e profumato, è buonissimo!
Un dolce da colazione o merenda molto versatile, preparatelo perché piacerà a tutti!
COME CONSERVARE IL PLUMCAKE
Si conserva morbido per qualche giorno chiuso in un recipiente ermetico!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.