La marmellata di zucca senza zucchero è semplice e veloce da preparare, profumata al limone e alla vaniglia è ottima sia per preparazioni dolci che salate, come ad esempio per accompagnare formaggi o farcire torte, ma anche da spalmare su pane, biscotti e fette biscottate!
Non è la prima volta che la preparo, ma mi è piaciuta così tanto che ho voluto provare anche la versione senza zuccheri aggiunti, utilizzando per l’appunto un dolcificante naturale, l’eritritolo! Il risultato mi è piaciuto davvero tanto. L’anno scorso ne ho preparata una altrettanto buona e simile, ma con zucchero integrale di canna, infatti era più scura, mentre stavolta volevo una marmellata di un arancione intenso.
Se non vorrete utilizzare l’eritritolo sostituitelo con zucchero semolato classico.
Preparate anche voi questa marmellata e non ve ne pentirete! E’ buonissima e davvero versatile!
Fatemi sapere che ne pensate!
Taggatemi nelle vostre foto di facebook e instagram e vi reposterò.
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
PROVA ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzionicirca 320g marmellata
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
MARMELLATA DI ZUCCA SENZA ZUCCHERO
PER LA MARMELLATA DI ZUCCA SENZA ZUCCHERO
Strumenti
COSA OCCORRE PER PREPARARE MARMELLATA DI ZUCCA SENZA ZUCCHERO
Passaggi
MARMELLATA DI ZUCCA SENZA ZUCCHERO
PREPARAZIONE DELLA MARMELLATA DI ZUCCA SENZA ZUCCHERO
Tagliare la zucca a piccoli pezzi e versarla in una pentola, meglio se dal bordo spesso, insieme all’eritritolo (o lo zucchero) e il succo di mezzo limone.
Portare sul fuoco e far cuocere per circa 25-30 minuti, girando spesso, finché la zucca non si sfalderà e inizierà a diventare cremosa.
Per capire se la marmellata è pronta, fare la prova del piattino.
Si versa un cucchiaino di marmellata in un piattino inclinando il piattino. Se la marmellata scivola troppo velocemente, non è pronta e va ancora tenuta sul fuoco. Se si blocca immediatamente senza scivolare vuol dire che è troppo cotta (la prossima volta la farete cuocere di meno!!). Se la marmellata di zucca scivola sul piattino piano piano, allora è al punto giusto e si può togliere dal fuoco.
Quando la marmellata sarà cotta spegnere il fuoco e aggiungere la vanillina e la buccia grattugiata del limone.
Per una marmellata liscia e vellutata trasferire in un tritatutto o frullare con un minipimer.
Versare in un barattolo di vetro sterilizzato e far raffreddare completamente prima di conservarla in frigo.
Sulla mia pagina instagram troverete anche il video della preparazione.
Vi ho lasciato il link diretto.
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
Se siete curiosi del risultato ottenuto con lo zucchero di canna e quindi una marmellata più scura vi lascio il link diretto alla ricetta.
Se siete alla ricerca di biscotti perfetti anche per Halloween (ma non solo), preparati con una frolla alla zucca, allora non perdetevi questa ricetta!
COME CONSERVARE LA MARMELLATA
Conservare in frigo per 5-7 giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.