Il banana bread con yogurt è una ricetta di banana bread leggero, senza burro e con pochissimo olio (io ho utilizzato quello extravergine di oliva, ma andrà bene anche il vostro olio di semi preferito). Il sapore di questo banana bread è delicato e la banana non risulta invadente, allo stesso tempo è morbidissimo e umido al punto giusto, una ricetta davvero approvata, è davvero buonissimo!
Cos’altro ha di “particolare” questo dolce? Per realizzarlo ho utilizzato un solo uovo (intero) e poi albumi in brick, ricetta assolutamente riuscita, vi dirò che è una delle mie preferite di banana bread per consistenza e morbidezza! Sono sicura che se la proverete non ve ne pentirete e diventerà una delle vostre preferite!
Come vi dico spesso, la colazione è il mio pasto preferito della giornata e accanto a un buon cappuccino non può mancare un dolce preparato da me, secondo i miei gusti e le voglie del momento ahah! E che sofferenza quando non riesco a preparare nulla e debbo accontentarmi di quello che trovo in casa! Anche voi amate come me fare colazione con un buon dolce fatto in casa?
In fondo alla descrizione vi lascio il link diretto ad altri dolci con le banane, preparateli e fatemi sapere che ne pensate!
Taggatemi nelle vostre foto di facebook e instagram e vi reposterò.
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
PROVA ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioniplumcake da 20x10cm
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
PER IL BANANA BREAD CON YOGURT
PER LA SUPERFICIE DEL BANANA BREAD CON YOGURT
Strumenti
COSA OCCORRE PER PREPARARE IL BANANA BREAD CON YOGURT
Passaggi
PREPARAZIONE DEL BANANA BREAD CON YOGURT
Con i rebbi di una forchetta schiacciare la banana in una ciotola, aggiungere anche l’uovo, gli albumi, l’eritritolo (o lo zucchero), lo yogurt magro (non quello greco), l’olio, la vanillina e il pizzico di sale, e mescolare bene il tutto.
A questo punto unire farina e lievito setacciato.
Aggiungere anche le scaglie di cioccolato fondente.
Rivestire di carta forno uno stampo da plumcake da 20x10cm, versare il composto e decorare a piacere la superficie, io ho utilizzato granola (muesli) e gocce di cioccolato fondente.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 55 minuti in base alla potenza del proprio forno. Fare sempre la prova dello stecchino per assicurarsi sia cotto.
Lasciar raffreddare completamente prima di trasferire in un piatto da portata e servire.
Un banana bread leggero e senza burro, morbido e umido al punto giusto.
Il sapore della banana non è invadente ma delicato.
Se siete alla ricerca di un dolce velocissimo da preparare, buono, sano e leggero, allora questa ricetta fa al vostro caso!
Senza nemmeno utilizzare lo sbattitore elettrico, in pochi minuti sarà pronto per essere infornato!
Per non perdervi nessuna novità seguitemi anche sulla mia pagina facebook FIT A MODO MIO e sulla pagina instagram fitamodomio. Vi aspetto!!
COME CONSERVARE IL BANANA BREAD CON YOGURT
Si conserva morbido per 3-4 giorni chiuso in un recipiente ermetico, o ben avvolto in carta alluminio.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.