Guacamole, ricetta della salsa di avocado, la famosa salsa messicana per nachos, tacos, tortillas, ecc… La salsa guacamole non è altro che una crema di avocado, arricchita da pochi altri ingredienti. Ci sono sicuramente più versioni e quella che vi propongo è la Guacamole ricetta originale, proprio come la mangio nei ristoranti messicani e nei ristoranti tex mex.
Vado pazza per la salsa guacamole: pure non amando l’avocado, adoro questa salsa, specie sui nachos e sui tacos o con il pollo. Vi posso dire che viene davvero favolosa? Mi ricorda la vera guacamole che mangiavo decenni fa in un ristorante gestito da autentici messicani. Quella che si trova adesso, anche nei tex mex, è molto meno gustosa, anche perchè, probabilmente, viene acquistata già pronta e perde tutta la sua bontà.
Quando preparerete questa crema di avocado, sentirete tutto il suo sapore. Gli ingredienti della Guacamole sono la polpa di avocado, il succo di lime, la cipolla, il coriandolo e poi peperoncino oppure pomodori tagliati finemente. Più sotto troverete tutti i suggerimenti per una salsa guacamole spaziale, in varie versioni.
Come si fa il guacamole? E’ davvero molto semplice e ci si mette davvero un attimo! Il trucco per avere una salsa di avocado perfetta è l’utilizzo dell’avocado maturo, dal gusto pieno e comodo da ridurre in purea. Proprio grazie a questo otterrete una deliziosa salsa guacamole ricetta originale. La consistenza dovrà essere morbida, ma anche un po’ granulosa. Il colore di un bel verde acceso. Inoltre dovrà essere molto profumata e gustosa.
Penso di avervi detto tutto! Ecco la ricetta della salsa guacamole, la perfetta salsa tortillas o per tacos o per nachos. Si sa che nachos con guacamole è un’accoppiata perfetta! Pronti per i vostri aperitivi messicani?
P.S. Potete accompagnare questa salsa anche con delle Chips di piadina. Le avete mai provate?
Potrebbero interessarti anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni230 g
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaMessicana
Guacamole: ricetta e preparazione
Ingredienti
- Energia 60,74 (Kcal)
- Carboidrati 5,74 (g) di cui Zuccheri 0,99 (g)
- Proteine 0,87 (g)
- Grassi 4,39 (g) di cui saturi 0,64 (g)di cui insaturi 3,47 (g)
- Fibre 2,55 (g)
- Sodio 173,40 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare il Guacamole
Come vi dicevo, per preparare un’ottima Guacamole, dovrete utilizzare un avocado maturo. Vi consiglio di lasciarlo 2-3 giorni a temperatura ambiente, in modo che maturi bene. Tastandolo, dovreste sentirlo leggermente morbido.
Dalle mie parti, non riesco a trovare il coriandolo fresco. Se voi siete più fortunati di me, tritate finemente 1 ciuffo di coriandolo e aggiungetene 1 cucchiaio alla salsa guacamole. Io ho utilizzato 1 cucchiaino raso di coriandolo in polvere e devo dirvi che la resa non è per niente male. In alternativa, potete sostituire con il prezzemolo tritato, anche se non conferirà il tipico profumo del coriandolo.
Questa salsa messicana ha origini antichissime. “Guacamole” deriva dal nome azteco dell’avocado “Ahuacatl”, mentre “molli” significa salsa. Il nome originario era “Ahuacamolli” – salsa guacamole, appunto.
La Guacamole ricetta originale prevede l’utilizzo del tipico mortaio, chiamato “molcajete”, che servirà ad avere la classica consistenza granulosa, ma morbida. Potete utilizzare anche il mortaio per il pesto oppure una forchetta, come ho fatto io.
Iniziamo la ricetta della Salsa Guacamole partendo dall’avocado.
Prendete l’avocado, tagliatelo a metà in senso della lunghezza, ruotate le due metà in direzioni opposte, per aprirlo, ed eliminate l’osso centrale, agganciandolo con un coltello e prelevandolo.

Ricavate la polpa, scavando lungo la buccia con un cucchiaio. Appoggiate la polpa di avocado su un tagliere, tagliatela a pezzettoni con un coltello e iniziate a schiacciare con la forchetta. Se l’avocado è maturo, non faticherete ad ottenere facilmente la crema di avocado.

Trasferite la purea di avocado in una ciotola e unite il succo di lime (20 grammi) e schiacciate ancora con la forchetta.
Se utilizzate il mortaio, mettete la polpa a pezzi all’interno, irrorate con il succo di lime e iniziate a pestare.

Successivamente, unite una presa di sale, la cipolla tritata fine fine e il coriandolo (1 cucchiaio se tritato fresco o 1 cucchiaino, se in polvere). Amalgamate brevemente.

In ultimo, aggiungete alla salsa di avocado, il pomodoro tagliato a piccoli cubetti e mescolate. Assaggiate e regolate di sale.
La vostra Salsa Guacamole è pronta da gustare! Inseritela in un contenitore ermetico, coprendo la superficie con 1 cucchiaio di olio, per prolungarne la conservazione.

Come, vi dicevo, ci sono diverse varianti della ricetta Guacamole.
Potete preparare la Guacamole senza pomodoro, sostituendolo con 1 peperoncino dolce verde o rosso (aji dulce), tritato finemente.
Per una Guacamole piccante, utilizzate 1 peperoncino fresco piccante, sempre tritato, oppure il classico peperoncino secco o intero o sbriciolato.
Se piace, potete aggiungere anche qualche goccia di Tabasco.
Scegliete la vostra versione preferita, in base ai vostri gusti.
Siete pronti per i Nachos con guacamole? La guacamole è per la perfetta salsa per tacos e tortillas, ma anche per accompagnare carne, pollo e pesce o per rendere il Burrito ancora più buono!

Salsa guacamole: conservazione
La Guacamole si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per ca. 3 giorni.
Leyla consiglia…
Vi sconsiglio di utilizzare un robot con le lame o un frullatore ad immersione per creare la salsa guacamole: le lame potrebbero ossidare l’avocado.
La tradizione messicana suggerisce di conservare l’osso dell’avocado e di inserirlo nel contenitore insieme alla salsa: aiuterebbe ad evitare che la crema di avocado si ossidi. Chi ci vuole provare?
Da provare anche:
RISO FREDDO CON FAGIOLI E TONNO ALLA MESSICANA
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.