Latte condensato senza zucchero solo 84 calorie, con Sukrin zero calorie oppure Eritritolo che è sempre un dolcificante naturale a zero calorie e zero carboidrati in quanto il nostro organismo non è capace di sintetizzarli. Certo che essere caparbi è faticoso, e si… una volta che ci si mette in testa qualcosa non c’è verso di girar strada. Proprio quello che è successo a me con la ricetta del latte condensato senza zucchero. Ora vi racconto… ricordate il sorbetto alla crema di pistacchi pubblicata qualche giorno fa preparata con una crema di pistacchi acquistata? Ebbene proprio in quell’occasione mi è balenata l’idea di fare in casa la crema di pistacchi con l’ausilio del latte condensato senza zucchero. Non è stato semplice proprio perchè come saprete il latte condensato contiene solo 2 ingredienti : zucchero + latte, quindi toglierne uno .. haimè che rebus ! Ho fatto vari test, con la stevia zero calorie ma già sapevo in partenza che non avrebbe funzionato perché la stevia non ha le stesse proprietà addensanti dello zucchero, prima di cambiare dolcificante ho provato ad aggiungere una punta di farina di Guar ma non mi è piaciuto il risultato, ho testato poi con lecitina ma ha lasciato un gusto troppo marcato, a questo punto non mi restava che fare un test con fruttosio (ho ottenuto un risultato eccellente) e con Sukrin a velo zero calorie, (anche questo test ha dato buoni risultati). Quindi entrambi molto simili al latte condensato acquistato (vi lascerò qualche dettaglio in più in fondo all’articolo) ma la differenza tra il 1° test e il 2° è che uno contiene calorie e l’altro è a zero calorie. Allora direte voi, perché non usare saccarosio invece del fruttosio se hanno stesse calorie? Semplice, perché il fruttosio viene assimilato dall’organismo in modo diverso dal comune zucchero, ne parliamo qui.
Adesso finalmente ho il mio latte condensato senza zucchero per la crema di pistacchi light (ma anche per gelati, merendine, torte etc.) solo una precisazione… ho iniziato i test con pentole e fornelli poi mi sono fatta aiutare dal Bimby, voi potete fare il vostro latte condensato come preferite.
Potete fare il latte condensato anche con il classico zucchero bianco ► QUI
su Pinterest
su Instagram
Qui ricette senza zucchero
Tutte le ricette anche nelle due Fan Page Ufficiali► DolciPocoDolci e► Dolci facili e veloci (in foto/album)
Qui potete trovare il Sukrin Zero Calorie
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni1 barattolo da 150 g
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 mllatte (parzialmente scremato)
- 30 gdolcificante (Sukrin oppure Eritritolo dolcificanti naturali a zero calorie)
Preparazione
Mettete latte + Sukrin nel boccale del Bimby.
Impostate 20 minuti / 95° / 2.5 Velocità (senza tappo misurino)
Al termine dei 20 minuti sicuramente il latte condensato vi sembrerà leggermente liquido ma considerate che più si raffredda e più diventa corposo, quindi per sicurezza mettetene un cucchiaino in un piattino, lasciatelo raffreddare e poi deciderete se eventualmente cuocerlo altri 5 minuti oppure no (io non l’ho mai rimesso a cuocere x me è perfetto così)
In base alla disponibilità dei vostri attrezzi da cucina potete fare il latte condensato con pentola e fornello non troppo alto, man mano mescolatelo con una spatola e controllatene la consistenza con la prova piattino.
Il latte condensato senza zucchero con Sukrin zero calorie è pronto
Note
Il latte condensato senza zucchero con Sukrin zero calorie è pronto per essere utilizzato in giornata oppure si conserva in frigo 1 settimana. Se preferite conservare il latte condensato per tempi più lunghi, trasferitelo in piccoli o medi vasetti di vetro sterilizzati in precedenza (qui 4 metodi facili per sterilizzare i barattoli), poi una volta ben tappati trasferiteli in una pentola di acqua e lasciateli bollire per circa 15 – 20 minuti, al termine lasciateli raffreddare nell’acqua ; alternativa a questo metodo di sterilizzazione è di versare il latte condensato bollente nei vasetti di vetro (già sterilizzati) quindi velocemente chiuderli bene poi capovolgerli per creare il sottovuoto
_________________
PS
Con gli ingredienti dettati nella ricetta si ottiene un barattolo piccolo di latte condensato (il peso specifico varia in base al tempo di cottura, quindi più lo lasciate cuocere e più perde parte acquosa e peso). Se comunque preferite prepararne una quantità più elevata per conservarlo (seguendo le regole della sterilizzazione) potete tranquillamente aumentare i pesi fino a che lo desiderate, in questo caso tenete conto che essendo maggiore quantità.. occorrerà allungare la cottura di qualche minuto.
__________________
Il latte condensato si può fare con Bimby oppure con una semplice pentola sul fornello
__________________
Il latte condensato con Sukrin da caldo o tiepido si presenta liscio e scorrevole poi una volta raffreddato potrebbe diventare più corposo, più denso, per questo è necessario non farlo cuocere troppo e regolarsi con la prova piattino
_________________
Per preparare il latte condensato senza zucchero, si può utilizzare Sukrin oppure Eritritolo, l’importante che siano trasformati prima “a velo” con l’apposito frullatore
qui -> potete trovare il dolcificante Sukrin – qui l’eritritolo
SEGUONO Ricette con latte condensato
Crema di pistacchi ricetta senza zucchero
Ciambella al latte condensato e caramello | Ricetta senza burro ne zucchero
Puoi trovare le mie ricette anche su :
- FACEBOOK -> INSTAGRAM-> PINTEREST->TWITTER-> Tumblr-> Canale Telegram-> VIDEO _ RICETTE
“In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione”
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Ciao, senza bimbi si può fare lo stesso ?
Ciao, si come ho scritto nell’articolo si può fare anche senza bimby 🙂
Dopo 40 minuti nel bimby, l’ho fatto raffreddare, è rimasto liquido…
Ciao Marta. Se ti è rimasto liquido potrebbe dipendere da tanti fattori : prima di tutto gli ingredienti. Che dolcificante hai utilizzato ? e il latte cambia da marca a marca, se troppo magro potrebbe compromettere il risultato finale della ricetta, a causa dell’alta percentuale acquosa. Molto importante è anche la cottura senza tappo. Comunque appena fatto anche se raffreddato da l’impressione di essere liquido, il giorno successivo (preso dal frigo) risulta più denso.