Panone bolognese, dolce tipico bolognese che si realizza in occasione delle feste di Natale, del panone bolognese, come per tante altre ricette regionali si trovano tante varianti, la ricetta può variare in base alla zona o alla famiglia dove viene preparato.
Ciò che è certo è che il panone bolognese è ricco di frutta secca, canditi, uvetta e cioccolato, viene però proposto con delle varianti, alcuni aggiungono marmellata di prugne, mostarda bolognese, altri anche il vincotto (saba) anche se forse meno utilizzato, io ho utilizzato una parte di confettura di prugne preparata in casa molto concentrata e una parte di saba, non avendo a disposizione la mostarda ho scelto di utilizzare questi ingredienti, voi potete utilizzare ciò che avete a disposizione.
Per preparare il panone, non servono frullatore o planetaria, ma semplicemente una ciotola dove poter amalgamare il tutto, il bello di questo genere di dolci è che può essere conservato molto a lungo, se ben conservato, si mantiene morbido anche per un mese.
Da provare anche le ricette di Natale:
Torta di Cecco
Pandolce basso genovese
Panpepato
Cavallucci di Siena
Pangiallo
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Per la base
Per decorare la superficie
Strumenti
Passaggi
Tritate la frutta secca e il cioccolato e tenete tutto da parte.
Versate la farina, il lievito, un pizzico di sale, l’uovo e il burro morbido nella ciotola e iniziate a mescolare gli ingredienti.
Aggiungete la confettura e la saba o la mostarda, poi aggiungete anche l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata, la frutta secca, i canditi, il cioccolato, il liquore e il cacao amaro e amalgamate il tutto.
Amalgamare gli ingredienti con un cucchiaio non è molto comodo, io ho preferito utilizzare dei guanti monouso e amalgamare bene il tutto con le mani.
Prendete due stampi a cerniera diametro 18, o se preferite, potete utilizzarne uno grande delle dimensioni che preferite.
Imburrate e infarinate gli stampi, sistemare il composto negli stampi e livellandolo bene.
Decorate i vostri panoni con mandorle e ciliegie candite o con canditi a piacere, cuoceteli a 180° per 30 minuti circa, i tempi possono variare in base al forno, fate sempre la prova con uno spiedino.
Spennellate i panoni con della saba o con del miele liquido (basterà scaldarlo leggermente), ripetete questa operazione per 3/4 volte.
Il panone bolognese è pronto, ora potete assaggiarlo.
Il panone bolognese è pronto, ora potete assaggiarlo.
Consigli
Il panone bolognese pu essere preparato in svariati modi, possono infatti cambiare alcuni ingredienti, se avete la possibilità, provatelo con la mostarda bolognese.
Conservazione
Il panone bolognese se ben sigillato, pu essere preparato con largo anticipo e conservato anche per svariate settimane.
Dosi variate per porzioni