I cavallucci marchigiani, sono dolci tipici delle Marche, dei dolci dalle origini molto antiche che si preparano solitamente tra l’autunno e l’inverno.
La ricetta dei cavallucci marchigiani, come tutte le ricette di una volta, può variare leggeremente da una famiglia all’altra.
Queste mezzelune racchiudono un ripieno di frutta secca, uvetta, mosto cotto e anche del caffè, mentre la loro sfoglia si realizza in modo particolare, si prepara infatti con uno sciroppo di vino bianco e zucchero, al quale va poi aggiunto l’olio di girasole, una volta pronto, si unisce alla farina e si prepara un impasto che poi dopo averlo fatto riposare, andrà tirato in modo molto sottile per ottenere i nostri cavallucci dolci.
L’ingrediente principale di questa ricetta è il mosto cotto, la sapa o saba, non noto in tutta Italia, ma presente in tante regioni, un tempo ne avevano la scorta tutte le famiglie, ora se non semplicissimo da trovare di nicchia, si può trovare anche di produzione industriale.
Se amate le ricette a base di saba (mosto cotto), vi consiglio di provare anche:
Pabassinas de saba
Pan’e saba
Pabassinas cun sa saba
Torta di saba
Pane con saba e noci
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di riposo1 Giorno 6 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni40 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Per la sfoglia
Per farcirli
Per la superficie
Strumenti
Passaggi
Versate il vino bianco e lo zucchero in un pentolino, accendete la fiamma e fate sciogliere lo zucchero, una volta ottenuto lo sciroppo spegnete la fiamma, aggiungete l’olio e mescolate il tutto.
Versate la farina in una ciotola, aggiungete lo sciroppo a filo e amalagamate il tutto, lavorate velocemente il composto, copritelo con pellicola e fatelo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
A questo punto preparate il ripieno.
Tritate la frutta secca, versatela in una ciotola insieme all’uvetta e aggiungete la scorza di un’arancia, il mosto cotto, il cacao, lo zucchero, il pane grattugiato grossolano o del pane raffermo sbriciolato e il caffè, amalgamate bene il tutto.
Riprendete il vostro impasto, tirate la sfoglia con un mattarello e ottenete dei dischi di sfoglia con un coppapasta.
Farcite la sfoglia con il ripieno preparato.
Bagnate la parte di sfoglia che andrete a piegare con dell’acqua, piegatela in due parti ottenendo delle mezzelune farcite.
Tagliate le mezzelune con delle forbici ottenendo delle piccole fessure decorative.
Sistemate i cavallucci in una o più teglie foderate con carta forno.
Cuocete i cavallucci per 15/20 minuti circa a 180°, i tempi possono variare in base al forno, valutate la doratura.
Sfornateli e aspettate che siano freddi, poi ultimate con zucchero a velo in superficie.
I cavallucci marchigiani sono pronti, una volta freddi non vi resta che assaggiarli.
Conservazione
Conservate i cavallucci in una scatola di latta, o un barattolo di vetro e teneteli in luogo fresco, i cavallucci marchigiani si possono conservare anche per un paio di settimane.
Consigli
I cavallucci marchigiani possono essere serviti anche bagnati con l’halchermes.
Dosi variate per porzioni