Ho aspettato tutta l’estate prima di poter riaccendere il forno!! Finalmente posso tornare a sfornare i miei dolci preferiti, quelli da colazione! Adoro preparare ciambelle o merende, se la giornata inizia bene, siamo già a buon punto, no?!
In questi giorni mi è venuta voglia di preparare una classica ciambella al limone, ma volevo che avesse uno sprint in più, così ho è nata la ricetta della ciambella al limoncello realizzata utilizzando lo zucchero di canna integrale che ha un sapore molto particolare.
La ricetta della ciambella al limoncello è molto semplice, sicuramente vi verrà in aiuto uno sbattitore elettrico o la planetaria, ma se non li avete, non ci sono problemi, ci vorrà un po’ più di tempo, ma otterrete ugualmente una deliziosa ciambella! Vediamo come prepararla!!
Vi lascio alcuni link ad altre ricette di dolci da colazione:
![Ciambella al limoncello con zucchero di canna](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_2622-960x640.jpg)
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per uno stampo da ciambella di 24 cm di diametro
Per la glassa
Per lo stampo
Strumenti
– questo articolo contiene link di affiliazione –
Passaggi
Per preparare la ciambella al limoncello con zucchero di canna integrale dobbiamo iniziare con il lavorare lo zucchero, appunto, con il burro. Con l’aiuto di uno sbattitore, o con la planetaria, montiamo il burro con lo zucchero. Il burro deve essere morbido, altrimenti lo zucchero schizzerà da tutte le parti.
Ottenuta una morbida crema con il burro e lo zucchero, aggiungiamo le uova e montiamo ancora fino ad incorporarle perfettamente.
![Montiamo il burro con lo zucchero di canna](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_115820.jpg)
![Incorporiamo le uova](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_120350.jpg)
Aggiungiamo quindi la farina per dolci e montiamo. Dopodichè inseriamo il lievito in polvere setacciato, così non si formeranno grumi, e sempre con lo sbattitore amalgamiamolo agli altri ingredienti. Adesso grattiamo la buccia del limone e aggiungiamola all’impasto.
![Aggiungiamo la farina per dolci](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_120750.jpg)
![Aggiungiamo il lievito](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_121000.jpg)
![Aggiungiamo la buccia del limone](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_121149.jpg)
Dopo aver mescolato gli ingredienti precedenti, amalgamiamo il limoncello, versandolo poco alla volta e, per ultimo il latte, inserito sempre poco alla volta. Mescoliamo bene l’impasto della ciambella al limoncello e, poi, imburriamo e infariniamo lo stampo da ciambellone.
Accendiamo il forno a 180° così si riscalderà nel tempo che completeremo il nostro lavoro.
![Aggiungiamo il limoncello](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_121214.jpg)
![Aggiungiamo il latte](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_121351.jpg)
Versiamo l’impasto della ciambella al limoncello con zucchero di canna integrale nello stampo imburrato e infarinato.
Inforniamo in forno già caldo a 180° per circa 30-35 minuti.
Trascorso questo tempo, fate la prova dello stecchino: infilzate con uno stecchino la ciambella, se quando lo tirate fuori è pulito, la ciambella è pronta, se lo stecchino ha tracce di impasto proseguite la cottura per altri 5 minuti e poi rifate la prova stecchino.
![Versiamo l'impasto della ciambella nello stampo](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_121747.jpg)
![Inforniamo la ciambella al limoncello](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_121857.jpg)
Dopo aver sfornato la ciambella al limoncello lasciamola raffreddare prima una decina di minuti nello stampo, poi, se l’avete, si di una griglia. Io prima di acquistare la griglia utilizzavo la griglia del forno poggiata su due piatti, o due spessori, in modo da alzarla dal piano di lavoro.
Quando la ciambella è completamente raffreddata possiamo passare alla glassatura. In una ciotola mescoliamo lo zucchero a velo con il limoncello. Otterremo una crema non molto liquida e bianca. Cospargiamo tutto il ciambellone con la glassa al limoncello.
Ultimiamo la decorazione con la buccia di limone grattugiata che dovrete cospargere prima che la glassa si asciughi, altrimenti scivolerà via dalla glassa!
![Prepariamo la glassa al limoncello](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_160611-960x1283.jpg)
![Versiamo la glassa al limoncello](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_160930.jpg)
![Versiamo la glassa al limoncello su tutta la ciambella](https://blog.giallozafferano.it/dalfuocoaifornelli/wp-content/uploads/2022/09/IMG_20220922_161303.jpg)
Consigli!!
Se volete far assaggiare la ciambella al limoncello con zucchero di canna integrale anche ai bambini, sostituite la glassa al limoncello con una semplice glassa al limone o all’acqua, basterà sostituire il liquore con, appunto, un cucchiaio di succo di limone o di acqua. Per quanto riguarda, invece, il limoncello all’interno della ciambella, non ci sono problemi per i bambini perchè, con la cottura, la parte alcolica evapora.
Un’altra alternativa alla glassa al limoncello potrebbe essere una glassa al mirtillo, preparata con un cucchiaio di succo di mirtillo.
Se vi piacciono le ciambelle vi consiglio di provare la ciambella due gusti, la ciambella allo yogurt, oppure la ciambella alla zucca.
Se avete domande o curiosità contattatemi pure qui sotto oppure su Facebook o Instagram!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.