Se non è casatiello allora è tortano!
Sì, perché a Napoli nel periodo di Pasqua troverete sempre a troneggiare sulle tavole imbandite a festa l’uno o l’altro. La differenza tra queste due ciambelle rustiche lievitate sta esclusivamente nella cottura e nella posizione delle uova .
Infatti, mentre nel casatiello le uova vengono poste crude sulla superficie, nel tortano vengono utilizzate sode insieme al ripieno che è anche lo stesso del casatiello, ovvero, un mix di salumi e formaggi.
Per il resto anche per il tortano gli ingredienti base sono farina, lievito, acqua, sale, pepe e l’immancabile sugna o strutto che conferisce alla preparazione un profumo e un sapore inconfondibili, nonché la caratteristica consistenza fragrante in superficie e morbida all’interno.
La ricetta del casatiello che trovate (QUI) sul blog prevede tempi di lievitazioni più lunghi (24 ore), nel caso del tortano, invece, la ricetta prevede tempi più veloci, ciò non toglie che diminuendo la quantità di lievito possiate allungare poi i tempi di lievitazione.
Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!
Vedi anche

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di cottura1 Ora
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Per il ripieno
Strumenti
Passaggi
Per preparare il tortano napoletano iniziate con il raccogliere le due farine nella ciotola della planetaria, aggiungete poi il lievito sbriciolato ed il miele e azionate l’impastatrice a bassa velocità. Aggiungete poi l’acqua e filo e quando gli ingredienti iniziano a compattarsi aggiungete anche il sale, il pepe e, per ultimo, lo strutto a più riprese lasciando assorbire il precedente prima di aggiungerne altro.
Quando l’impasto risulterà liscio ed omogeneo e si sarà incordato al gancio della planetaria, trasferitevi su una spianatoia, lavoratelo velocemente con le mani dopodichè mettetelo in una ciotola e coprite con un coperchio o con pellicola alimentare. Riponetelo a lievitare, in un posto caldo, fino al raddoppio.
Nel frattempo, dedicatevi al ripieno. Tagliate a cubetti i salumi e il formaggio e preparate le uova sode cuocendo le uova, partendo da acqua fredda all’interno di un pentolino, per nove minuti a partire dal bollore.
Quando le uova sode saranno pronte lasciatele raffreddare, dopodichè sbucciatele e tagliatele a pezzetti.
A raddoppio avvenuto, riprendete l’impasto e con l’aiuto di un mattarello tirate una sfoglia di pochi millimetri di spessore, cospargetela di sugna, pecorino grattugiato e ancora pepe se lo gradite.
A questo punto procedete con la farcitura distribuendo, uniformemente, le uova sode e il mix di salumi e formaggio a cubetti sulla “pettola” ovvero il rettangolo di impasto.
Arrotolate poi quest’ultimo su sé stesso, partendo dal lato lungo e, man mano che arrotolate, distribuite un leggero strato di sugna sul rotolo che andrete via via formando, infine richiudetelo a formare una ciambella.
Trasferite il tornano nell’apposito stampo precedentemente unto con la sugna, copritelo e fatelo lievitare per una seconda volta finché non arriva al bordo dello stampo.
In fine cuocetelo, in forno statico preriscaldato, a 180°C per 60 minuti.
Proseguite la cottura per qualche altro minuto se vi rendete conto che la superficie non è del tutto dorata, tenendolo comunque d’occhio.
Una volta sformato, lasciate intiepidire leggermente il tortano prima di tagliarlo e servirlo 😉.
Seguimi anche su: