La farinata toscana al cavolo nero è una zuppa rustica tipica della tradizione culinaria Toscana.
È un piatto unico caldo e corroborante, la perfetta cena nelle sere di inverno quando fuori fa freddo. Io l’ho mangiata per la prima volta il mese sorso, quando insieme ad alcuni amici abbiamo portato le bambine a sciare in Toscana nella zona di Pistoia, ed è stato amore alla prima cucchiaiata.
Gli ingredienti sono pochi e semplici come vuole la tradizione contadina: fagioli, cavolo nero e farina di mais sono quelli principali mentre l’aglio, la carota, il sedano, la cipolla e il pomodoro arricchiscono di sapore questa zuppa. Ovviamente il tutto è condito con un buon olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!
Vedi anche

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Per il brodo vegetale
Strumenti
Passaggi
Per preparare la farinata toscana al cavolo nero iniziate dal pulire quest’ultimo. Mettete a lavare le foglie mentre i gambi utilizzateli per preparare il brodo insieme alla cipolla, la carota e il sedano. Salate l’acqua e lasciate cuocere il brodo per un’ora.
Nel frattempo, in un tegame fate scaldare l’olio extravergine di oliva e aggiungete lo spicchio di aglio, il peperoncino e il trito di sedano, carote e cipolla. Fate soffriggere per qualche minuto dopodichè eliminate l’aglio e aggiungete le foglie di cavolo nero spezzettate.
Lasciate appassire le foglie di cavolo nero rigirandole di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, aggiungete poi la passata di pomodoro, il concentrato e il brodo vegetale a coprire a filo e lasciate cuocere per 30 minuti.
Dopo questa prima mezz’ora di cottura, scolate i fagioli precotti dal loro liquido di governo e aggiungeteli nel tegame.
Aggiungete ancora del brodo a coprire a filo la zuppa, salate, pepate e lasciate cuocere per altri 30 minuti.
Per ultimo aggiungete la farina di mais, quella per polenta istantanea, e lasciate cuocere la farinata toscana di cavolo nero per gli ultimi cinque minuti, mescolandola con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi.
Se vi doveste rendere conto che si è asciugata troppo aggiungete ancora un pochino di brodo, la quantità dipende da quanto cremosa o densa vi piace.
Aggiustate di sale e pepe se necessario e poi passate all’impiattamento.
Servitela con un filo di olio a crudo e un buon bicchiere di vino rosso 😉.
Seguimi anche su: