Questa degli spaghetti con crema di scarole e calamari, è una ricetta nata un po’ per caso una domenica in cui preparavo scarole in padella alla napoletana e, allo stesso tempo, una calamarata alla puttanesca di mare con i calamari che cuociono in un sugo a base di olive, capperi e polpa di pomodori.
Poiché nell’ultimo periodo mi sono stati vietati tutti cibi acidi che potrebbero dare fastidio allo stomaco, come appunto il pomodoro, ho pensato di sostituire quest’ultimo con una crema di scarole per condire un piatto di spaghetti con i calamari.
Il risultato è stato sorprendentemente ottimo tanto che ho dovuta rifarla per accontentare il resto della famiglia che aveva solo potuto assaggiare il piatto.
La preparazione è molto semplice e relativamente veloce perché il condimento a base di calamari, olive e capperi si prepara in pochi minuti, mentre cuociono gli spaghetti.
Un pochino più lunghetta è la preparazione della crema a base di scarole che vanno, ovviamente, prima pulite, lavate e scottate e, solo dopo, frullate con il minipimer insieme ai pinoli, l’aglio, l‘olio ed il sale.
Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!
Vedi anche
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per preparare gli spaghetti con crema di scarole e calamari, come prima cosa, dedicatevi alla pulizia della scarola eliminando le foglie più esterne, dopodichè lavate accuratamente le foglie sotto l’acqua corrente.
Scottate la scarola fino a farla appassire, dopodichè trasferitela in una ciotola con acqua e ghiaccio, in questo modo manterrà un bel colore verde brillante.
Una volta raffreddata, scolatela bene e trasferitela nel bicchiere del minipimer insieme a mezzo spicchio di aglio, i pinoli, un filo di olio e sale. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. Mettetela da parte e dedicatevi ai calamari.
Effettuate questa operazione sotto l’acqua corrente e, per prima cosa, staccate la testa dei calamari dal mantello dopodichè eviscerate il calamaro ed eliminate anche la cartilagine trasparente. Eliminate poi la pelle e staccate anche le pinne che utilizzerete per la preparazione. Con un coltello, tagliate il calamaro ottenendo degli anelli dello spessore di mezzo centimetro. Riprendete poi la testa, estraete gli occhi e private il calamaro del dente al centro dei tentacoli. Quest’ultimi potete semplicemente dividerli in modo da ottener più ciuffetti. Una volta sciacquati per bene, asciugate i calamari con della carta assorbente.
Prendete poi le olive nere di Gaeta, eliminate il nocciolo e sciacquate i capperi per eliminare il sale di conservazione. Su un tagliere, e servendovi di una mezzaluna o un coltello, sminuzzate le olive e i capperi.
A questo punto mettete a bollire l’acqua per gli spaghetti e nel frattempo preparate il condimento.
In una padella fate soffriggere uno spicchio di aglio e un peperoncino fresco affettato, aggiungete poi i calamari e fateli rosolare per un paio di minuti nell’olio caldo, dopodichè sfumateli il bianco. quando la parte alcolica del vino sarà evaporata aggiungete in padella anche il battuto di olive e capperi e lasciate insaporire il tutto per ancora un paio di minuti. Non fate stracuocere i calamari per evitare che possano risultare gommosi.
Quando gli spaghetti saranno cotti (al dente), trasferiteli nella padella con i calamari insieme alla crema di scarole. Se necessario, aggiungete un pochino di acqua di cottura e saltate gli spaghetti affinché il condimento si distribuisca uniformemente.
Impiattate gli spaghetti mettendo sul fondo del piatto ancora un pochino di crema di scarole 😉.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.