Zuccotto di pandoro

A Natale i dolci non sono mai troppi e a casa mia non mancano mai susamielli, struffoli e roccocò, ovvero quelli tipici della tradizione Napoletana.

Tuttavia, c’è un altro dolce tipico natalizio che mi piace molto ed è il pandoro.

Il pandoro è un lievitato sofficissimo e profumato che io adoro mangiare in purezza ma che si presta ad essere utilizzato anche come base di dolci farciti, proprio come questo zuccotto di pandoro.

Un dolce senza cottura che si prepara facilmente e in poco tempo, con un ripieno a base di ricotta, cioccolato e profumato all’arancia. La copertura con una ganache al cioccolato rende questo dolce ancora più goloso.

Preparatelo in occasione delle cene con amici e parenti nelle ormai prossime feste e vedrete che farete un figurone.

Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!

Vedi anche

Zuccotto di pandoro
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Porzioni6
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti

4 fette pandoro
500 g ricotta vaccina
100 g zucchero a velo
100 g cioccolato fondente
1 scorza d’arancia
1 succo d’arancia

Per la copertura

150 g cioccolato fondente al 50%
150 ml panna fresca liquida
q.b. zucchero a velo

Passaggi

Per preparare lo zuccotto di pandoro, per prima cosa, setacciate la ricotta (ben asciutta) aiutandovi con un passaverdure.

Zuccotto di pandoro

In una ciotola raccogliete la ricotta e aggiungete lo zucchero a velo e le scaglie di cioccolato fondente.
Infine, profumate con la scorza grattugiata di un’arancia.

Mescolate per bene la crema di ricotta e mettetela in frigo.
Nel frattempo, tagliate una prima fetta di pandoro, dello spessore di 1 cm e posizionatela sul fondo dello stampo (da 20-22 cm di diametro).

Proseguite tagliandone altre due dello stesso spessore, dividendole a metà e disponendole lungo le pareti dello stampo, facendo attenzione a coprire bene tutti gli spazi.
Riprendete poi la crema di ricotta e mettetela al centro dello stampo rivestito dal pandoro.

Tagliate poi, la quarta ed ultima fetta di pandoro, rifilate i bordi e utilizzatela per chiudere lo zuccotto. Coprite quest’ultimo con pellicola e trasferitelo in frigo a compattarsi per almeno 2 ore.

Una volta trascorso il tempo di riposo in frigo, riprendete lo zuccotto, ribaltatelo su una gratella e, con l’aiuto di un pennello da cucina, bagnatelo con il succo di un’arancia dopodiché dedicatevi alla preparazione della ganache al cioccolato.
Tritate finemente il cioccolato fondente e lasciatelo sciogliere a bagnomaria (o microonde).

Aggiungete poi la panna fresca e mescolate con una frusta a mano, fino ad ottenere la giusta consistenza, densa e cremosa allo stesso tempo.

Versate la ganache al cioccolato sullo zuccotto al pandoro e con una spatola aiutatevi a distribuire su tutta la superficie del dolce la copertura al cioccolato.
Fate riposare in frigo fino al momento di servire il vostro zuccotto di pandoro e, se lo gradite, fate nevicare un po’ di zucchero a velo in superficie 😉.


Seguimi anche su:
Instagram Facebook Pinterest


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!