E’ una pizza, ma non ti capiterà mai di trovarla tra le voci dei menù delle classiche pizzerie (napoletane e non).
Ma se ti capiterà di entrare, soprattutto all’ora di pranzo, in un bar o in una delle tante rosticcerie sparse in giro per la città di Napoli, la troverai sempre lì, in prima fila nel banco della tavola calda! Di cosa parlo? Ma della pizza parigina, ovviamente!
La parigina è una pizza rustica composta da tre strati di diversa consistenza: una base pizza soffice, un ripieno goloso e filante a base di pomodoro, prosciutto cotto e caciocavallo e, infine, una superficie fragrante di pasta sfoglia.
Il suo nome non ha nulla a che vedere con la capitale francese ma, pare, che derivi dall’espressione dialettale napoletana “p’a regina” (= per la regina), esclamata dai cuochi che ne fecero omaggio a Maria Carolina d’Asburgo, consorte di Ferdinando IV di Borbone, sovrano del Regno delle Due Sicilie.
Segui i passaggi riportati in questa ricetta e scoprirai come è semplice prepararla in casa.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per una teglia di 24 x 32 cm
Per la base
Per il ripieno
Per la superficie
Strumenti
Passaggi
In pochi passaggi otterrai una torta rustica a tre starti super golosa.
Impasto base
Per preparare la pizza parigina dovrete necessariamente partire dall’impasto della base che è un comune impasto per pizza.
In una ciotola miscelate la farina con il lievito secco mentre, in un’altra ciotola, versate l’acqua tiepida e l’olio.
Aggiungete, poco per volta, la farina nell’emulsione di acqua e olio e con una forchetta iniziate ad amalgamare gli ingredienti.
Quando avrete aggiunto metà della farina aggiungete anche il sale, mescolate e terminate aggiungendo la seconda metà di farina.
Quando tutti gli ingredienti saranno completamente amalgamati, trasferitevi su una spianatoia e lavorate l’impasto a mano, fino a farlo diventare liscio ed omogeneo.
A questo punto, mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprite con pellicola alimentare e lasciate lievitare fino al raddoppio. Ci vorranno circa tre ore.
Passato il tempo necessario alla lievitazione, riprendete l’impasto e trasferitelo in una teglia spennellata di olio . Aiutandovi con le mani, allargate l’impasto in modo che occupi l’intera superficie della teglia.
A questo punto coprite il tutto e lasciate riposare per altri 30 minuti.
La farcitura
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e cospargetelo di pomodoro precedentemente condito con sale , olio e basilico. Sovrapponete al pomodoro le fette di prosciutto cotto e terminate con fette sottili di caciocavallo.
Coprite il tutto con un rotolo di pasta sfoglia (eliminando eventuali eccessi) spennellata con un tuorlo d’uovo sbattuto con il latte.
Una volta bucherellata la superficie, la pizza è pronta per essere infornata
La cottura
Infornate la vostra parigina, in forno statico preriscaldato, a 200°C per circa 30-35 minuti (la superficie dovrà risultare ben dorata).
Una volta sfornata lasciatela leggermente intiepidire prima di tagliarla e consumarla.
Se questa ricetta ti è piaciuta allora potrebbero piacerti anche:
Sfincione palermitano Cornetti salati Rustici napoletani
Seguimi anche su:
Instagram: https://www.instagram.com/cuciniamo_e_mangiamo/
Facebook: https://www.facebook.com/cuciniamo_e_mangiamo-106783724456299
Dosi variate per porzioni