Sfincione palermitano

Lo sfincione palermitano, insieme alle arancine e alle panelle, è il tipico street food che ti capiterà di mangiare se avrai modo di visitare la città di Palermo (ma più in generale la Sicilia!)
E’ una focaccia molto morbida, il cui impasto presenta una fitta alveolatura tipo quella delle spugne, e dai bordi alti e croccanti.
Il suo gusto è ricco ed è tipicamente mediterraneo, dato dalla presenza di abbondante pomodoro, cipolle, acciughe, formaggio ed origano a volontà.
Può essere consumato da solo o in accompagnamento ad altre pietanze, caldo ma anche freddo…insomma lo sfincione palermitano è buono sempre!! Provalo anche tu!!😉

Sfincione
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di riposo5 Ore
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per una teglia 40*40 cm:

  • 375 gdi farina 00
  • 125 gdi semola
  • 350 gacqua
  • 4 gdi lievito di birra secco
  • 25 ml di olio evo
  • 13 gsale fino
  • 13 gdi zucchero

Per il condimento:

  • 600 gdi polpa di pomodoro
  • 3cipolle medie
  • 10acciughe
  • 150 gdi caciocavallo grattugiato
  • 20 gdi pangrattato
  • q.b.origano secco
  • q.b.olio evo
  • q.b.sale fino
  • 1/2 bicchieredi acqua
  • q.b.pepe nero macinato

Preparazione:

  1. Per preparare lo sfincione palermitano iniziate dall’impasto.

    Mescolate tra di loro le due farine e unitevi il lievito di birra secco.

    In una ciotola mettete l’acqua leggermente intiepidita e scioglietevi all’interno lo zucchero.

    Aggiungete a pioggia la farina mentre, con l’aiuto di una forchetta, amalgamate gli ingredienti.

    Quando avrete aggiunto metà del mix di farine aggiungete il sale.

    Continuate aggiungendo la restante farina e l’olio.

    Quando l’impasto avrà preso corpo trasferitevi sulla spianatoia e lavoratelo per qualche minuto finché non risulterà liscio ed omogeneo.

    Coprite l’impasto e lasciatelo lievitare per circa 4 ore (dovrà raddoppiare di volume…ovviamente ciò dipende anche dalla temperatura esterna).

    A questo punto iniziate a preparare il condimento.

    Lavate e affettate le cipolle e fatele appassire in padella con l’olio e mezzo bicchiere d’acqua.

    Quando le cipolle saranno completamente ammorbidite, aggiungete la polpa di pomodoro.

    Lasciate sobbollire il sugo fino a che non si sarà ristretto (ci vorranno circa 20 minuti), infine aggiustate di sale e pepe.

    Passate le 4 ore di lievitazione, riprendete l’impasto e stendetelo in una teglia precedentemente spennellata di olio.

    Tagliate i filetti di acciuga e disponeteli su tutta la superficie dopodiché, aggiungete il sugo di cipolle.

    Fate attenzione!! Il sugo deve ricoprire l’intera superficie dello sfincione, quindi ricoprite anche i bordi di pomodoro!!

    A questo punto procedete con lo spolverare, in maniera uniforme, il caciocavallo ed infine il mix di pangrattato e origano .Terminate con un giro di olio.

    Ponete a lievitare il tutto per un’altra ora.

    Alla fine della seconda lievitazione infornate il vostro sfincione palermitano in forno statico, preriscaldato, a 230 °C per circa 25/30 minuti.

    Il condimento in superficie dovrà risultare asciutto mentre la base soffice e i bordi croccanti.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.