La cheesecake autunnale senza cottura è una torta di quelle che ti viene proprio voglia di fare il bis. Fresca e cremosa ha come ingrediente speciale le mele, un frutto che torna prepotentemente protagonista dei dolci d’autunno. Perfetta per essere gustata a fine pasto o a merenda la cheesecake autunnale con le mele, la cannella, il cioccolato fondente lascia il segno ve lo garantisco. Ringrazio Chiara ma non troppo che ospite a casa mia ha preparato questa delizia e ci regala la sua ricetta.
Da non perdere
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Porzioni8/10 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti
Per la base
Per la farcitura
Per decorare
Strumenti
Passaggi
Rivestire lo stampo con la carta forno. Fondere il burro a bagnomaria o nel microonde per 15/20 secondi a 500 w (io per stare tranquilla nelle piccole quantità lo tengo d’occhio). Frullare i savoiardi. Mescolare i savoiardi con il burro fuso e rivestire la base dello stampo salendo anche un pochino sulle pareti.
Fondere il cioccolato a bagnomaria. Sbucciare la mela e tagliarla a piccoli cubetti.
Preparare la farcitura: all’interno della ciotola dell’impastatrice iniziare a lavorare con la frusta il formaggio spalmabile e la panna fresca da montare. Continuando a lavorare con le fruste unire lo zucchero a velo. Aggiungere le mele a cubetti, la cannella a sentimento (in base ai vostri gusti) e il cioccolato fuso. Mescolare bene così da amalgamare gli ingredienti. Versare il composto sulla base di biscotti e livellarlo bene. Riporre il dolce in frigorifero 4/5 ore (meglio se tutta la notte).
Trascorso il tempo di riposo togliere il dolce dallo stampo e trasferirlo su un piatto da servizio. Tritare il cioccolato fondente per la copertura. Decorare la cheesecake e servire.
Note
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.