Pasta autunnale zucca e patate

La pasta autunnale zucca e patate è un primo piatto cremoso, saporito e ricco, una ricetta rustica, perfetta per quelle giornate uggiose, piovose quando si ha solo voglia di piatti confortanti capaci di coccolarci. La morbida crema di zucca e patate con l’aggiunta di un po’ di formaggio spalmabile avvolge la pasta e poi arriva l’esplosione di gusto col guanciale croccante. Guanciale, mi raccomando, la pancetta o lo speck non sono la stessa cosa. Andiamo in cucina e prepariamo questa appetitosa pasta autunnale zucca e patate.

Da non perdere

Pasta autunnale zucca e patate Cucina vista mare
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

150 g zucca (pulita)
75 g patate (pulite)
100 g guanciale
70 g formaggio spalmabile
1/2 cipolla
q.b. parmigiano grattugiato
180 g pasta corta

Passaggi

Tagliare a listarelle il guanciale. Pelare la zucca e tagliarla a piccoli cubetti. Pelare le patate e tagliarle a piccoli cubetti. Pelare la cipolla e affettarla finemente. Far rosolare il guanciale in padella e lasciarlo ben rosolare senza aggiungere nessun tipo di condimento. Quando il guanciale è pronto toglierlo e tenerlo da parte. Nella stessa padella con il grasso rilasciato dal guanciale aggiungere la cipolla e la zucca con le patate a cubetti. Unire mezzo bicchiere di acqua, coprire e cuocere per 25 minuti circa. Quando il condimento sarà quasi pronto lessare la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo che la pasta cuoce trasferire il condimento nel bicchiere del mixer a immersione, regolare di sale e frullare tutto con un pochino di acqua di cottura della pasta se occorre. Riportare la crema ottenuta nella padella. Unire il formaggio spalmabile e farlo sciogliere. Scolare la pasta al dente e terminare la cottura nella crema di zucca, patate e formaggio. Quando la pasta ha raggiunto il grado di cottura desiderato cospargere con il parmigiano, aggiungere il guanciale croccante, mescolare e servire subito.

Note

La ricetta di questa pasta è di Carlo Gaiano.

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.