I finocchi saporiti in friggitrice ad aria sono un contorno semplice e sfizioso: si preparano in pochi minuti e altrettanto velocemente si cuociono. La ricetta è la solita che utilizzo per i finocchi gratinati al forno, anche se qui ho aggiunto qualche spezia in più per dare un gusto ancora più deciso e un profumo più intenso ai finocchi. Naturalmente come sempre i miei sono suggerimenti ma per preparare i finocchi saporiti in friggitrice ad aria potete scegliere voi quali aromi aggiungere. Allora vediamo intanto da quale base partire… andiamo in cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gfinocchi
- 1 cucchiaiopane grattugiato
- 1 cucchiaioparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
- q.b.erbette (aromatiche mediterranee secche)
- q.b.sale
- q.b.aglio in polvere
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
Preparazione
Pulire i finocchi eliminando le foglie esterne più dure, lavarli bene sotto l’acqua corrente cercando di eliminare tutti gli eventuali residui di terra poi asciugarli e affettarli sottilmente. Trasferirli all’interno di una ciotola e condirli con l’olio, il sale, il pangrattato e il parmigiano, l’aglio in polvere e le erbette aromatiche mediterranee (è un mix che acquisto già pronto). Mescolare bene in modo da amalgamare i condimenti.
Cuocere i finocchi direttamente all’interno del cestello della friggitrice impostando la temperatura a 180 °C per dieci/quindici minuti: il tempo dipende dal modello della vostra friggitrice.
Servire i finocchi caldi o tiepidi.
Note
Per le altre ricette con la friggitrice ad aria c’è la categoria dedicata. Se volete approfondire l’argomento e scoprire i pro e i contro potete leggere l’articolo in cui ne ho parlato.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.