I cannelloni al ragù sono deliziosi rotolini di pasta fresca ripiena, un piatto ricco, succulento, appetitoso ed invitante perfetto per il pranzo della domenica. Per i miei cannelloni al ragù ho utilizzato la pasta fresca fatta in casa così come pure la besciamella ma se volete velocizzare il tutto potete acquistare la besciamella pronta e le sfoglie di pasta sottile, quelle che vanno subito in teglia. In questo modo in pochissimo tempo porterete in tavola una ricetta deliziosa!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 15sfoglie verdi per cannelloni
- 600 gragù
- 40 gparmigiano Reggiano DOP
- 500 mlbesciamella
Preparazione
Preparare il ragù con le indicazioni che trovate QUI. Preparare la besciamella seguendo la ricetta che trovate QUI. Preparare la sfoglia verde: trovate tutte le spiegazioni in questo articolo.
Sul fondo di una pirofila versare qualche cucchiaio di ragù e di besciamella. Versare con un cucchiaio un po’ di ragù sulle sfoglie di pasta stendendolo e distribuendolo bene in modo da ricoprirle, aggiungere la besciamella, il parmigiano e arrotolare i cannelloni. Trasferirli all’interno della pirofila uno accanto all’altro. Mescolare il ragù con la besciamella rimasta e versarlo sopra i cannelloni. Cospargere con il parmigiano e cuocere in forno a 180 °C per venti minuti.
Sfornare i cannelloni, lasciarli riposare qualche minuto e poi servire.
Note
Da non perdere
Se avete utilizzato tutti ingredienti freschi nella preparazione dei cannelloni al ragù potete congelarli in modo da averli pronti all’occorrenza.
Se la ricetta vi è piaciuta venite a trovarmi sulla pagina FACEBOOK: lasciando il vostro "mi piace" e attivando le notifiche potrete restare aggiornati con l'uscita delle nuove ricette! Vi aspetto con tante idee per la vostra tavola! Se preferite trovate su INSTAGRAM la galleria con le mie foto! Vi ricordo che sono anche su PINTEREST e su TWITTER!
Chi prepara le ricette di Cucina vista mare? Potete leggerlo QUI. Siete curiosi di sapere perché il mio blog si chiama Cucina vista mare? Ve lo racconto QUI.