Frittelle di zucca salate con lievito istantaneo
Queste frittelle sono veramente deliziose e soffici, e vi assicuro che piacciono anche ai bimbi.
Io le preparo spesso quando ho degli avanzi di zucca, il procedimento infatti è molto semplice, la zucca infatti deve essere solo grattugiata con una mandolina e poi andremo ad aggiungere gli altri ingredienti che serviranno; le uova che servono per legare e dare forma alle frittelle, la farina che serve per rendere più corposo il composto, potrete usare qualsiasi tipo di farina anche senza glutine e poi parmigiano e un pizzico di sale.
Se vi piacciono i gusti più decisi potrete unire anche del pepe nero.
Inoltre le frittelle possono essere cotte anche in forno per un pasto più leggero.
Prepariamole insieme.
SEGUIMI ANCHE SULLA MIA PAGINA FACEBOOK
Potrebbero interessarti anche altre ricette con la zucca come:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni8 Frittelle
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno
Ingredienti Frittelle di zucca salate con lievito istantaneo
- Energia 72,15 (Kcal)
- Carboidrati 6,11 (g) di cui Zuccheri 0,85 (g)
- Proteine 4,53 (g)
- Grassi 3,10 (g) di cui saturi 1,75 (g)di cui insaturi 1,33 (g)
- Fibre 2,55 (g)
- Sodio 152,02 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 60 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi Frittelle di zucca salate con lievito istantaneo
Prepariamo l’impasto per le Frittelle di zucca salate con lievito istantaneo
Dopo aver sbucciato e pulito la zucca, eliminando i semi e i filamenti interni, grattugiatela con una grattugia a fori larghi.
Riponetela in una ciotola e aggiungetevi le uova, la farina, il parmigiano grattugiato, il sale, il prezzemolo e il lievito.
Amalgamate il tutto con un cucchiaio.
Il composto deve risultare abbastanza sodo, se appare troppo liquido aggiungete un altro cucchiaio di farina.

Cuociamo le frittelle
Versate dell’olio di semi in una padella o tegame e aiutandovi con un cucchiaio adagiate delle piccole quantità di composto nell’olio caldo.
Man mano le frittelle gonfieranno e si doreranno, dopo qualche minuto rigiratele per farle dorare da ambo i lati.
Quando saranno cotte trasferitele su della carta assorbente e servitele tiepide.

Cottura in forno
Adagiate le frittelle in una teglia coperta da carta forno aiutandovi con due cucchiai, distanziandole fra loro e infornate a 200° per circa 20 minuti. A metà cottura rigirate le frittelle per una doratura uniforme.
Quando saranno cotte, sfornatele adagiatele in un vassoio e servite.
T’invito a visitare anche la mia pagina Facebook dove potrai trovare tante ricette sfiziose e alla portata di tutti, lascia un like ed unisciti a noi.
Mi trovi anche su Pinterest ed Instagram
Torna alla HOME per tutte le altre ricette