Buongiorno a tutti! Anche se è passato un po’ di tempo da quando ho fatto questo dolce, voglio farvi vedere che bel regalo di compleanno ho fatto alla mia mamma: una bella crostata di mirtilli con crema pasticcera! Questa crostata è facile da fare, basta avere della pasta frolla e della crema pasticcera e poi aggiungere frutta a piacere!
Ingredienti per la pasta frolla:
250 g farina
125 g burro
2 tuorli
100 g zucchero a velo
Ingredienti per la crema pasticcera:
500 ml latte
50 g farina
6 tuorli
150 g zucchero
1 baccello di vaniglia (facoltativo)
Per la ricopertura:
mirtilli
Procedimento:
Per prima cosa preparare la pasta frolla: in un mixer mettere la farina, un pizzico di sale e il burro freddo tagliato a cubetti. Frullare fino ad ottenere un composto sabbioso, poi aggiungere lo zucchero.
Versare il composto su di una spianatoia, al centro mettere i tuorli e iniziare ad impastare. Una volta che l’impasto sarà compatto formare una palla, avvolgerla nella pellicola e metterla in frigo per una mezz’oretta a riposare.
Passata la mezz’ora, stendere la pasta su di uno stampo (io l’ho scelto rotondo) e bucherellare il fondo con i rebbi della forchetta. Ora si deve far cuocere la pasta: io l’ho coperta con della carta forno e ci ho appoggiato sopra una teglia un pochino più piccola di quella che ho usato per la crostata, ma si possono anche usare i fagioli secchi. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti, controllare che la base della crostata non diventi troppo ‘colorata’!
Una volta cotta, lasciare raffreddare.
Mentre la torta cuoce, ci si può dedicare alla preparazione della crema pasticcera.
Mettere sul fuoco una casseruola con il latte (ma lasciatene da parte mezzo bicchiere) e spegnere poco prima che inizi a bollire. In una terrina, sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Continuare a sbattere e versare a filo un pochino di latte tiepido. Poco per volta, unire la farina setacciata.
Versare il composto ottenuto nella casseruola, insieme al latte. Accendere il fuoco, continuare a mescolare e portare ad ebollizione. Raggiunta l’ebollizione, lasciare sobbollire ancora qualche minuto, continuando a mescolare con la frusta. Sempre mescolando, aggiungere il mezzo bicchiere di latte freddo che è stato lasciato da parte all’inizio.
Ora che sia la pasta che la crema pasticcera sono pronte, si può dare il ‘via’ alla composizione della crostata.
Riempire il fondo della crostata con la crema pasticcera, e poi comporre con frutta a volontà!
Seguitemi anche su Facebook: Alice nella cucina delle meraviglie
...e su Pinterest, basta cliccare qui.
Potete scaricare la ricetta (solo ingredienti e procedimento, non l’intero articolo del blog) in formato .pdf cliccando qui: Crostata di mirtilli con crema pasticcera.
ah come mi piace la crostata con la crema e la frutta!!!!però i mirtilli no,odio i frutti di bosco…..questa piacerebbe alla suocera ;-)!!!io ci metto le fragole o le ciliege…bravissima eh ?!
Anche con le fragole dev’essere buona! Le ciliegie invece preferisco mangiarle così al naturale 🙂
Al contrario di Cristina mi piacciono moltissimo i frutti di bosco e quindi…ricetta perfetta per me!!! Grazie dell’idea e buona serata!
Benissimo allora! 😀 buona serata anche a te 🙂
Anche questo dessert va bene al pranzo perfetto. Lo aggiungo subito. Ciao
(metti il banner del contest, grazie)
lucia
Provvedo subito col banner, aspettavo l’ok per la ricetta 😉
Molto invitante questa torta!
Sono contenta che ti piaccia! Prova a farla, la preparazione è facilissima! 😀
sono lieta di comunicarti che questa buona crostata sarà uno dei tre dolci del mio pranzo perfetto; lo farò in settembre con la mia severa giuria…ti terrò informata! Grazie per il momento, ciao
lucia
Questa notizia mi rende molto molto felice! 🙂 grazie!
ciao con quale altra frutta di stagione potrei farla?
Ciao Rox 🙂 puoi farla con la frutta che più ti piace! Fragole, uva, frutti di bosco (con i lamponi credo venga benissimo!), magari anche con pesca o albicocca 🙂