Pubblicità

SPAGHETTI AGLIO OLIO PEPERONCINO E ACCIUGHE

SPAGHETTI AGLIO OLIO PEPERONCINO E ACCIUGHE

Va bene, fa caldo, ma ogni tanto un piatto di pasta ci sta e allora facciamolo come si deve. Un mio parente mi ha regalato dei pomodorini provenienti dal suo orto e rimurginando sul come utilizzarli ho pensato agli spaghetti aglio olio peperoncino e acciughe. Naturalmente il peperoncino combatte il caldo, ma poi alla fine non ha importanza il caldo, in questo caso un piatto di spaghetti ci stava alla grande. Gli spaghetti aglio olio peperoncino e acciughe racchiudono i gusti di prodotti che amo molto in particolar modo le acciughe, e allora ecco pronto questo bellissimo piatto che mi ha permesso di gustare la freschezza e la croccantezza dei pomodorini km 0 e nello stesso tempo le acciughe. Andiamo quindi a vedere come preparare gli spaghetti aglio olio peperoncino e acciughe.

All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.

  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni1
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

120 g spaghetti
20 g olio extravergine d’oliva (2 cucchiai)
1 spicchio aglio
300 g pomodorini ciliegino
5 foglie basilico
q.b. sale

Strumenti

Ciotoline varie misure
1 Tegame
1 Pentola
1 Mestolo per spaghetti tipo ragno
Pubblicità

Passaggi

Prepariamo tutti gli ingredienti che ci occorrono e incominciamo a cuocere. Mettiamo sul fuoco la pentola per la pasta e appena bolle saliamo e caliamo gli spaghetti. Intanto in un tegame capiente mettiamo a scaldare l’olio extravergine di oliva e appena questo sarà caldo mettiamo in ordine aglio peperoncino e acciughe che faremo sciogliere a fiamma bassa. Uniamo a questo punto i pomodorini e aggiungendo un pochino di acqua facciamo cuocere a fiamma viva, se occorre aggiungiamo altra acqua di cottura della pasta. Togliamo l’aglio, aggiustiamo di sale e spezzettiamo a mano il basilico. Gli spaghetti a questo punto saranno cotti e li travasiamo nel sugo facendoli amalgamare per bene, impiattiamo e….buon appetito.

spaghetti con cavolo romano

spaghetti con i gamberoni

SPAGHETTI CON I GAMBERONI

NOTE

Se la mia ricetta ti è piaciuta o se comunque vuoi seguirmi anche sul tuo cellulare, abilita le notifiche push cliccando sul modulo in alto a destra che troverai nella ricetta. Condividi la mia ricetta sul tuo profilo, invita gli amici a visitare il mio blog. Per restare aggiornato sulle mie ricette diventa fan della mia pagina facebook Lacucinadipompeo Puoi seguirmi anche su youtube instagram  twitter pinterest twitter


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.