LINGUINE FUNGHI E SALSICCIA
Siamo ancora in autunno, ma le giornate incominciano pian piano a diventare freddine e in cucina si cominciano a preparare piatti legati alla stagione in corso. Abbiamo bisogno di scaldarci anche a tavola e allora queste linguine funghi e salsiccia capitano a proposito, un piatto che riscalda il cuore e il corpo. Ci sono diversi tipi di funghi con cui preparare questo piatto, in mancanza dei porcini possiamo usare i classici champignon. Le linguine funghi e salsiccia sono estremamente buoni, due prodotti classici della cucina Italiana che sono reperibili durante tutto l’anno senza difficoltà. Facili e veloci da preparare piacciono anche ai più piccini, e allora andiamo a vedere come preparare le linguine funghi e salsiccia.
All’interno della ricetta nel settore INGREDIENTI potrai acquistare i prodotti da me segnalati e usati cliccando direttamente sui link in rosso ed anche la maggior parte degli strumenti che troverai segnalati nella preparazione della ricetta.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni1
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 828,97 (Kcal)
- Carboidrati 82,71 (g) di cui Zuccheri 7,01 (g)
- Proteine 28,36 (g)
- Grassi 40,18 (g) di cui saturi 3,14 (g)di cui insaturi 2,15 (g)
- Fibre 4,29 (g)
- Sodio 1.272,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 350 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
Dopo aver preparato tutti gli ingredienti procediamo alla preparazione della ricetta. Mettiamo sul fuoco un tegame con poca acqua e versiamo i funghi tagliati a fettine per cuocerli delicatamente. Una volta asciutti mettiamo l’olio extra vergine di oliva e lo spicchio d’aglio, appena cotti aggiustiamo di sale, togliamo l’aglio, aggiungiamo il prezzemolo e li teniamo da parte.



L’acqua per la pasta bolle, saliamo e caliamo le linguine, intanto in un tegame capiente mettiamo a scaldare l’olio e facciamo stufare lo scalogno e il peperoncino.



Aggiungiamo anche le olive taggiasche e la salsiccia sbriciolata, bagniamo con il vino bianco e facciamo sfumare.



Mettiamo ancora poco prezzemolo, aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta e uniamo i funghi pronti che abbiamo tenuto da parte.



Travasiamo le linguine nel sugo, aggiungiamo poca acqua di cottura della pasta e terminiamo la preparazione delle linguine, impiattiamo e buon appetito.



ALTRI PIATTI CON LE LINGUINE
LINGUINE SEPPIE E POMODORINI
LINGUINE ALLA VESUVIO
LINGUINE ALLA CARRETTIERA
CHI SONO
POMPEO ZOLLO
NOTE
Se la mia ricetta ti è piaciuta o se comunque vuoi seguirmi anche sul tuo cellulare, abilita le notifiche push cliccando sul modulo in alto a destra che troverai nella ricetta. Condividi la mia ricetta sul tuo profilo, invita gli amici a visitare il mio blog. Per restare aggiornato sulle mie ricette diventa fan della mia pagina facebook Lacucinadipompeo Puoi seguirmi anche su youtube instagram twitter pinterest twitter