Pubblicità

LINGUINE SEPPIE E POMODORINI

LINGUINE SEPPIE E POMODORINI
Un bel piatto di mare, semplice e delizioso, facile da preparare, ci regala gusto e sapore infinito. Le piccole seppioline le troviamo in tutti i negozi sotto forma di pescato fresco quando è il periodo o congelato e quindi le troviamo tutto l’anno. Io questa volta ho adoperato quelle congelate facendo in modo di conservare l’acqua che si forma dopo averle scongelate, ci servirà per dare gusto al piatto. Per dare freschezza e sapore mediterraneo ho usato dei pomodorini fatti cuocere poco, senza farli spappolare. Le linguine seppie e pomodorini mi hanno deliziato e li farò ancora molte volte. Andiamo quindi a vedere come preparare le linguine seppie e pomodorini.

SE IL VIDEO TI E’ PIACIUTO PUOI ISCRIVERTI DIRETTAMENTE AL MIO CANALE YOUTUBE
youtube

  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 100 glinguine
  • 14 gsale grosso
  • 1 spicchioaglio
  • Mezzo cucchiainopeperoncino in polvere
  • 7pomodori (ciliegino)
  • q.b.pepe
  • q.b.prezzemolo tritato
  • 2 lacqua (per la pasta)
  • 30 golio extravergine d’oliva
  • 50 gscalogno
  • 200 gseppioline
  • q.b.sale fino
  • q.b.acqua (delle seppioline scongelate)
Pubblicità

Preparazione

  1. Mettiamo sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta e quando bolle saliamo e caliamo le linguine. Nel frattempo avremo messo a scaldare in un tegame capiente 4/5 cucchiai di olio extravergine di oliva. Mettiamo a soffriggere l’aglio senza farlo bruciare e quindi uniamo lo scalogno affettato sottilmente. Appena lo scalogno sarà appassito uniamo mezzo cucchiaino di peperoncino in polvere e quindi dopo aver mescolato caliamo anche le seppioline. Facciamo cuocere le seppioline qualche minuto e quindi uniamo i pomodorini ciliegino tagliati a metà. Aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere. Qualche minuto prima che le linguine sia cotte le travasiamo nel sugo delle seppioline e continuiamo la cottura aggiungendo acqua della pasta e l’acqua che hanno rilasciato le seppioline in fase di decongelamento ( possiamo unire questa acqua all’acqua della pasta dopo aver scolato le linguine per scaldarla). terminiamo la cottura, uniamo parte del prezzemolo e impiattiamo aggiungendo l’altro prezzemolo e un filo di olio extravergine di oliva e…..buon appetito.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.