POLPETTE DI RICOTTA
Fantastiche queste polpette di ricotta, sono molto buone, e tutti, da grandi a piccini le adorano. Semplici da preparare sono ottime come antipasto a come merenda per i più giovani, mentre la sera le potremmo preparare per i nostri invitati come apericena. Le polpette di ricotta per la loro velocità nella preparazione si differiscono molto dalle altre polpette che richiedono una manualità più importante. Comunque cio non toglie che bisogna comunque dosare bene gli ingredienti e sopratutto nella fase della frittura, usare un olio che non lasci unta la polpetta di ricotta e principalmente non le facciamo bruciare, quindi è richiesto un attimo di attenzione in questa fase. Ma ora andiamo a vedere come preparare queste bellissime polpette di ricotta.
All’interno della ricetta nel settore strumenti potrai acquistare gli articoli che ti interessano o anche altre cose cliccando QUI o direttamente sull’articolo che ti interessa descritto nella ricetta.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
In una ciotola capiente incominciamo a raggruppare tutti gli ingredienti cominciando dalla ricotta, quindi rompiamo l’uovo e grattugiamo il pecorino. Aggiustiamo di sale e pepe ed uniamo a terminare il prezzemolo. Cominciamo ora a formare le polpette e nel formarle inseriamo nel loro interno un quadrotto di sottiletta che avremo tagliato in precedenza. Quando le polpette saranno pronte le passiamo nel pane grattugiato. In un tegame capiente versiamo l’olio di arachidi e portiamolo alla giusta temperatura (circa 170°). Caliamo ora le polpette e quando avranno raggiunto il giusto grado di doratura le togliamo dall’olio con l’aiuto della schiumarola e le poggiamo in un piatto con sopra alcuni fogli di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Fate raffreddare un momento e……buon appetito.
NOTE
Se la mia ricetta ti è piaciuta o se comunque vuoi seguirmi anche sul tuo cellulare, abilita le notifiche push cliccando sul modulo in alto a destra che troverai nella ricetta. Condividi la mia ricetta sul tuo profilo, invita gli amici a visitare il mio blog. Per restare aggiornato sulle mie ricette diventa fan della mia pagina facebook Lacucinadipompeo Puoi seguirmi anche su youtube instagram twitter pinterest twitter
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.