Pubblicità

Plumcake con yogurt greco

Plumcake con yogurt greco un dolce davvero soffice e goloso perfetto per la colazione di tutta la famiglia! Dopo il mio Plumcake con yogurt alla vaniglia ho deciso di provare a preparare il plumcake con yogurt greco al posto del classico yogurt, il risultato è stato davvero fantastico! Un plumcake allo yogurt greco sofficissimo e che si scioglie in bocca! Ora che ho provato a cuocerlo anche in friggitrice ad aria voglio provare a preparare poi il mio plumcake con lo yogurt greco anche al microonde come ho cotto il mio Plumcake al microonde con il cioccolato.

Se amate i plumcake non perdetevi nemmeno la ricetta del Plumcake al cioccolato fondente perchè è davvero la fine del mondo! Ora non vi resta che mettervi all’opera e farmi sapere!

Trovate sempre le mie ricette sulla mia pagina Facebook QUI, o sulla mia pagina Instagram QUI.

Plumcake con yogurt greco
Plumcake con yogurt greco
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6/8
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

250 g yogurt greco
180 g farina
150 g zucchero
100 ml olio di semi
30 g fecola di patate
3 uova
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 limone
Pubblicità

Preparazione

Versate le uova in una ciotola e unite lo zucchero. Iniziate a mescolare con una frusta a mano o con uno sbattitore elettrico fino a che non otterrete un composto chiaro e spumoso.

Aggiungete lo yogurt greco e l’olio di semi al composto e continuate a mescolare con la frusta a mano per amalgamare tutti gli ingredienti.

Grattate la buccia del limone ed unitela al composto, sempre mescolando.

Pubblicità

Aggiungete ora le polveri setacciate: farina, fecola e lievito per dolci.

Continuate a mescolare con la frusta a mano per amalgamare il composto ed ottenere cosi una crema liscia e senza grumi.

Trasferite ora l’impasto in uno stampo per plumcake da 25 cm imburrato ed infarinato.

Livellate la superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti, controllate poi la cottura del plumcake allo yogurt greco con uno stecchino, se esce asciutto sfornate il vostro plumcake, altrimenti proseguite con la cottura per 5 -10 minuti.

COTTURA IN FRIGGITRICE AD ARIA:

Potete cuocere il plumcake allo yogurt greco in friggitrice ad aria, a 200 gradi per 20 minuti.

CONSERVAZIONE

Conservate il plumcake allo yogurt greco sotto una campana di vetro per dolci fino ad un massimo di una settimana.

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *