Budino senza latte un dolce golosissimo e facilissimo da fare come il mio Budino fatto in casa. Siccome la mia amica Dany è allergica al latte io cerco sempre di trovare un’alternativa, e quindi, come per i Pancake all’acqua, ho deciso di preparare questo budino senza latte in modo che anche gli intolleranti o gli allergici possano gustarsi un dolcino al cucchiaio davvero sfizioso e buono! Un’altra valida alternativa per gli intolleranti può essere il Budino di riso, ma se siete sempre di corsa come me, che decidete sempre all’ultimo, è più facile avere acqua in casa che il latte di riso!
Se vi state chiedendo come fare a non far attaccare un budino allo stampo specialmente senza latticini e quindi senza burro, vi garantisco che è davvero semplice perchè voi non dovrete fare nulla. Una volta che il budino sarà messo in frigorifero e si sarà rassodato, si staccherà perfettamente da qualsiasi stampo o ciotola.
Se volete provare un dolce la cucchiaio e non avete latte in casa, il budino senza latte è perfetto per voi, in pochi minuti avrete un dolce da servire in tavola, e grazie all’aggiunta del cacao non vi accorgerete nemmeno che avrete usato l’acqua al posto del latte!
Trovate sempre le mie ricette sulla mia pagina Facebook QUI, o sulla mia pagina Instagram QUI.
Se vi è piaciuta questa ricetta del budino senza latte potrebbero interessarvi anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per guarnire
Preparazione
In un pentolino versate l’amido di mais.
Unite il cacao amaro in polvere e lo zucchero.
Aggiungete l’acqua fredda alle polveri, è importante che sia fredda perchè in questo modo non si formeranno grumi nel composto.
Mettete sul fuoco a fiamma dolce, e portate a bollore il budino.
Noterete che dopo alcuni minuti il composto cambiare densità e colore.
Dopo circa 8 minuti di cottura, il budino sarà abbastanza denso da essere trasferito all’interno degli stampi che avrete scelto.
Versate il budino all’interno degli stampi scelti.
Lasciate raffreddare il budino a temperatura ambiente. Quando sarà freddo, trasferitelo in frigorifero a rassodare per almeno due ore prima di servirlo.
Sformate il budino su piattini da portata e guarnite a piacere con granella di nocciole o panna vegetale.
CONSERVAZIONE
Conservate il budino in frigorifero per un massimo di 4 giorni.
Dosi variate per porzioni