Lonza di maiale arrosto in salsa di uva, ricetta dal sapore agrumato, dove l’uva diventa cooprotagonista insieme alla carne. L’autunno è arrivato e come si può resistere al suo richiamo, ai suoi colori, profumi, sapori. La salsa d’uva abbinata alla lonza è strepitosa, connubio perfetto di aromi e colori, bello da vedere, ottimo da mangiare.
Non è difficile da preparare, e anche i tempi non sono lunghissimi, anche se io ho usato la cottura lunga, perché la carne rimane più morbida e meglio digeribile. Ma se avete poco tempo fate pure la cottura normale è ottimo lo stesso, basta controlliate la temperatura della carne, con l’apposito termometro, oggetto utilissimo.
La lonza di maiale arrosto in salsa d’uva è un secondo piatto perfetto per occasioni speciali, o semplicemente se avete voglio di una ricetta un pochino alternativa. Provatela!
Qui di seguito trovate altre deliziose ricette con carne di maiale:
Grassi 30,26 (g) di cui saturi 12,01 (g)di cui insaturi 23,39 (g)
Fibre 0,50 (g)
Sodio 1.221,81 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 327 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Facciamo rosolare la lonza in una padella, con olio e lo spicchio d’aglio su tutti i quattro lati
Trasferiamo la carne in una teglia dove aggiungo, il burro che metterò sopra alla carne, un trito di aglio e rosmarino, il vino, la salsa di soia, pepe, e qualche chicco di uva.
Inforno a 70° per circa 1 ora e 30 minuti, finché la carne non raggiunge la temperatura di 60°. Se volete una cottura più veloce mettete la temperatura a 160° circa.
Pubblicità
A cottura ultimata servite su di un vassoio con la salsa di uva e contorno di speck che avrete tagliato a tocchetti e tostato in padella con un pochino di olio, 5 minuti prima della cottura della carne. Buon appetito
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.