Ricetta torta margherita, dolce soffice ideale per la prima colazione e l’ora della merenda.
La torta margherita è un dolce classico fatto con ingredienti semplici e genuini, ideale per la prima colazione. La caratteristica della Torta margherita è nella sua consistenza soffice a base di uova, burro ed una percentuale di panna o latte intero. Il procedimento è molto semplice basta utilizzare ingredienti a temperatura ambiente. Una base che può essere farcita le mie ricette di CREME BASE PER DOLCI
Per la ricetta ho fatto riferimento ad un libro di dolci classici. Il risultato della Torta margherita è stato ottimo, un dolce sofficissimo e profumato che poi ho farcito con una crema che adoro: la CREMA DIPLOMATICA conosciuta anche come Chantilly all’italiana.
Leggi altre golose proposte in DOLCI DA PRIMA COLAZIONE
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti torta margherita
Strumenti
Passaggi torta margherita
La ricetta torta margherita al latte
Versare il burro morbido in una ciotola insieme allo zucchero e montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro. In alternativa versare nella ciotola della planetaria e montare con frusta a filo.
Unire un pizzico di sale ed un uovo per volta continuando a lavorare. Il composto risulterà bello chiaro e lucido.
Aggiungere il latte, la scorza di limone e la farina setacciata.
Unire infine la fecola di patate e il lievito per dolci
Versare l’impasto nello stampo da 23 cm precedentemente imburrato e infarinato e cuocere in FORNO STATICO a 180° per circa 40 minuti, posizionando lo stampo al centro del forno. Controllare la cottura dopo i primi 30 minuti. Se il dolce si scurisce scendere la temperatura a 170 gradi.
Spesso i tempi di cottura variano a seconda dei forni, ma siamo lì il dolce dovrebbe essere pronto nei tempi indicati. Fare sempre la prova stecchino!
Lasciare che il dolce si raffreddi bene prima di estrarlo dallo stampo. Io utilizzo uno stampo a cerniera che risulta molto comodo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Sì può fare sciogliere il burro su fuoco e poi lavorarlo con lo zucchero?
a bagnomaria certo