La Crema Chantilly all’italiana, conosciuta anche come Crema diplomatica, nasce dall’unione della Crema chantilly classica e Crema pasticcera.
Una crema golosa che adoro ideale per farcire bignè, pan di spagna e creare dessert al bicchiere. Ottima anche da gustare semplicemente al cucchiaio magari accompagnata con frutta fresca, frutta secca o savoiardi.
Realizzata pochi giorni fa per farcire un dolce super soffice che pubblicherò a breve :-). Ho letto su Wikipedia che le proporzioni in genere sono rispettivamente di 1/3 di Crema Chantilly e 2/3 di Crema pasticcera, ma chiaramente le quantità possono essere variate in base ai propri gusti o in base alla consistenza che si desidera ottenere.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Crema Chantilly all’italiana
Per la Crema pasticcera:
- 2tuorli
- 250 mllatte
- 50 gzucchero
- 2 cucchiaifarina 00
- q.b.scorza di limone
Per la crema chantilly
- 250 mlpanna fresca liquida (panna zuccherata per dolci)
- 50 gzucchero a velo
- vaniglia (1 stecca )
Preparazione
Per preparare la crema chantilly all’italiana – crema diplomatica –
Iniziare dalla crema pasticcera:
Scaldare il latte con la scorza del limone in un pentolino; In una ciotola a parte lavorare i tuorli e lo zucchero fino a rendere il composto leggermente spumoso. frigorifero 2 o 3 giorni
Aggiungere la farina e mescolare; Versare lentamente il latte riscaldato sul composto amalgamando il tutto.
Riportare il composto sul fuoco e mescolare fino a che la crema non si sarà addensata. Tenere sempre la fiamma bassa, e mescolare senza interruzione. Rompere eventuali grumi con una frusta elettrica
Lasciare raffreddare, dopodiché prelevare la scorza del limone.
Montare la panna ben fredda di frigorifero con i semi di vaniglia – consiglio di mettere in frigo anche il contenitore e le fruste –
*Io utilizzo lo sbattitore elettrico MOULINEX PREP LINE
Quando la panna risulta semi montata unire lo zucchero a velo e continuare fino a renderla spumosa e “ferma”
A questo punto unire le due creme per formare appunto la “crema chantilly all’italiana” o crema diplomatica!
Le proporzioni di solito sono 30 % panna e 70% Crema pasticcera.
Per compattare la crema consiglio l’aggiunta di due cucchiai di mascarpone lavorato a parte con poco zucchero fino ad ottenere una crema
Ovviamente le proporzioni possono essere variate in base ai propri gusti e necessità!
Seguimi anche su INSTAGRAM
Guarda le altre ricette base CREME PER DOLCI – RICETTE BASE – DOLCI
*PRESENZA DI LINK SPONSORIZZATI
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM - mi trovi come Benessere e Gusto blog di Annalisa Chianese
Ti aspetto sulla mia pagina facebook – CLICCA SU MI PIACE – commenta e condividi i post per seguire tutti gli aggiornamenti. Guarda anche il CANALE youtube con tutte le mie video ricette
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.