Via col Vento dolci tipici napoletani | Soffici dolcetti di pasta choux cotti al forno, molto simili alle Zeppole di San Giuseppe, con aggiunta di crema pasticcera all’impasto.
Gustosi e leggerissimi, una prelibatezza delle pasticcerie napoletane
L’origine del nome Via col vento è dovuto probabilmente alla leggerezza dell’impasto e forse anche alla velocità con cui spariscono ;-). Cercando sul WEB la ricetta per realizzarli, ho trovato un video che consiglio di guardare in quanto è molto utile per visualizzare i vari passaggi, (qui il LINK VIDEO).
Tra i commenti ho letto che i Via col vento sono stati inventati e brevettati nel 1989 dalla pasticceria Colmayer di Napoli.
Molto simili alle classiche Zeppole di san Giuseppe, i Via col vento sono cotti al forno ed hanno una percentuale di Crema pasticcera nell’impasto. La versione semplice ed originale dei via col vento è con granella e zucchero a velo, la mia versione è arricchita con crema pasticcera e fragoline di bosco per la decorazione come ho visto fare nel video 😉
Il segreto della bontà di questi dolcetti, è la freschezza, consiglio di consumarli non dopo molto tempo averli sfornati, per gustare appieno la soffice bontà dell’impasto leggermente umido al suo interno.
Ringrazio la mia amica storica Caterina per la ricetta ;-*
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni15
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- Energia 276,66 (Kcal)
- Carboidrati 25,29 (g) di cui Zuccheri 3,48 (g)
- Proteine 7,62 (g)
- Grassi 16,59 (g) di cui saturi 10,10 (g)di cui insaturi 6,24 (g)
- Fibre 0,69 (g)
- Sodio 250,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 300 mlacqua
- 130 gburro
- 4uova
- 1 pizzicosale
- 250 gfarina 00
- 200 gcrema pasticcera
- ggranella di zucchero
- gfragolina di bosco (oppure amarene sciroppate)
Via col vento dolci
Iniziare la preparazione dei via col vento dalla crema pasticcera che sarà parte integrante dell’impasto da realizzare
Lascio QUI anche la ricettare la crema pasticcera senza uova
Dopo aver preparato la crema, lasciarla raffreddare e dedicarsi alla pasta bignè, quindi, versare l’acqua ed il burro in una pentola dai bordi alti (ne consiglio una antiaderente).
Portare la pentola sul fuoco e quando l’acqua arriva a bollore, spostare dalla fiamma e versare, in un solo gesto, tutta la farina setacciata nella pentola mescolando con un cucchiaio di legno fino a farla amalgamare bene
Riportare la pentola sul fuoco e mescolare fino a far diventare l’impasto una palla compatta
Lasciare che il composto intiepidisca, dopodiché aggiungere la Crema pasticcera (non calda) e mescolare bene
Aggiungere poi le uova intere una alla volta facendole assorbire bene all’impasto
Una volta pronto l’impasto trasferirlo in una sac a poche con il beccuccio stellato, io ho utilizzato beccuccio misura 13
Formare delle ciambelline di impasto all’interno di una teglia rivestita con carta forno.
Cospargere con la granella di zucchero e cuocere i via col vento a 180° in forno già caldo per circa 30 minuti.
CONSIGLI: E’ bene controllare come procede la cottura dopo circa 25 minuti magari provando ad aprire una ciambellina.
Dopo la cottura farcire a piacere le singole ciambelline; va benissimo la crema pasticcera con fragoline – oppure farcire con nutella, crema paradiso, crema al pistacchio, crema al cioccolato
Dolcetti golosi …. che voleranno via come il vento!
Leggi anche come preparare le zeppole di san Giuseppe al forno o fritte
Oppure realizza delle Soffici graffe – o zeppole napoletane –
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM - mi trovi come Benessere e Gusto blog di Annalisa Chianese
Ti aspetto sulla mia pagina facebook – CLICCA SU MI PIACE – commenta e condividi i post per seguire tutti gli aggiornamenti. Guarda anche il CANALE youtube con tutte le mie video ricette