Gli involtini di platessa al forno sono dei bocconcini di pesce morbidi e dal sapore delicato.
Facili e veloci da preparare, insaporiti con un mix di erbe e spezie per arrosto e gratinati con pochissimo pangrattato integrale sono digeribili e leggeri.
Le carni della platessa sono tenerissime e la cottura in forno anziché in padella ci permette di ottenere degli involtini perfettamente integri.
La platessa è un pesce magro pertanto indicato in una dieta ipocalorica.
Ho utilizzato i filetti di platessa surgelati scongelati.
Adatti a tutta la famiglia!
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 300 gfiletti di platessa
- q.b.mix di erbe e spezie per arrosto
- 1 pizzicopangrattato integrale
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe misto in grani (con macinino)
- q.b.prezzemolo (tritato)
- 1 filoolio extravergine d’oliva (a crudo)
- q.b.limone (a fette)
Preparazione
Ho utilizzato i filetti di platessa surgelati.
Per arrotolarli è necessario siano scongelati quindi spostali in frigo la sera prima.
Estrai i filetti di platessa dal frigo almeno mezz’ora prima di cuocerli.
Passa i filetti di platessa scongelati sotto l’acqua corrente, lasciali sgocciolare in uno scolapasta e tampona l’acqua residua con dei fogli di carta assorbente da cucina.
Stendi i filetti di platessa su un piano da lavoro.
Distribuisci sul lato interno di ciascun filetto il mix di erbe e spezie per arrosto e arrotola.
Fodera una teglia da forno con un foglio di carta forno e sistemaci sopra gli involtini.
Distribuisci su ciascun involtino un po’ di pangrattato integrale.
Condisci con un pizzico di sale e macina il pepe.
Riscalda brevemente il forno.
Inforna a 180° C in forno ventilato per 15 minuti.
Impiatta.
Condisci con prezzemolo e un filo di olio a crudo.
Servi con fette di limone.
I tuoi involtini di platessa al forno sono pronti.
Buon appetito!
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***