L’insalata di patate e fagiolini con mozzarella è un’insalatona estiva, fredda e light.
Tre ingredienti base
• Le patate possono essere consumate se presenti nel proprio schema alimentare senza eccedere in frequenza e in quantità in sostituzione a pane, pasta e riso e in abbinamento ad una fonte proteica dopo un’abbondante porzione di verdura.
Patate e indice glicemico:
• patate bollite senza buccia → IG 70;
• patate bollite con la buccia → IG 65;
le ho bollite senza buccia pertanto le ho deamidate.
Consigli per abbassare l’indice glicemico delle patate:
• scegli patate novelle;
• consumale tiepide o fredde.
I fagiolini sono legumi o ortaggi?
I fagiolini verdi appartengono alla famiglia delle leguminose ma hanno caratteristiche nutrizionali più simili agli ortaggi.
Si consuma il baccello immaturo, intero cioè comprensivo di buccia e semi.
Sono ricchi di fibre e hanno un ridotto apporto calorico.
Mozzarella
In alternativa alle mozzarelline puoi utilizzare della mozzarella light opportunamente sgocciolata e tagliata a pezzi.
L’insalata di patate e fagiolini con mozzarella è un piatto unico in quanto concentra le caratteristiche che contraddistinguono un pasto bilanciato in un’unica portata.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni2 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- patate (grammatura secondo schema alimentare)
- 400 gfagiolini
- 1 pizzicobicarbonato
- 150 gmozzarelline ciliegine (o mozzarella light)
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe misto in grani (con macinino)
- q.b.prezzemolo (tritato)
- 1 gocciaaceto
- 1 filoolio extravergine d’oliva (a crudo)
Preparazione
Per prima cosa occorre lessare sia le patate sia il fagiolino.
Ci vogliono 40 minuti per le patate e 20 minuti per il fagiolino quindi puoi mettere 2 pentole contemporaneamente o calcolare la somma dei due tempi di preparazione.
Patate bollite senza buccia
In questo caso è utile deamidare le patate:
• lava accuratamente le patate;
• pelale;
• tagliale a tocchetti;
• lasciale in ammollo in una ciotola, in acqua fredda e in frigo per 12 ore;
• sciacquale accuratamente sotto l’acqua corrente prima dell’utilizzo.
In una pentola porta l’acqua ad ebollizione.
Versa le patate e lascia cuocere per 40 minuti circa e fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Patate bollite con la buccia
Lava accuratamente le patate con la buccia sotto l’acqua corrente.
Trasferiscile in una pentola, aggiungi acqua fino a coprirle interamente e un pizzico di sale.
Porta l’acqua ad ebollizione.
Lascia cuocere per 40 minuti circa finché la forchetta non si infilza facilmente all’interno delle patate.
Trasferisci le patate in un contenitore e lasciale raffreddare fino a poterle maneggiare con le mani senza scottarti.
Pela o meglio spella le patate, tagliale a tocchetti e versale in una ciotola.
Fagiolini lessi
Spunta i fagiolini da entrambi i lati.
Le nonne lo facevano agevolmente con le mani, io mi aiuto con un coltellino e un tagliere.
Lavali accuratamente sotto l’acqua corrente.
Come cucinare i fagiolini
In una pentola porta ad ebollizione dell’acqua salata.
Aggiungi i fagiolini interi [o tagliati a pezzi se non sono tenerissimi] e un pizzico di bicarbonato affinché rimangano di un colore verde brillante e lascia cuocere per 15-20 minuti circa finché saranno teneri ma croccanti al punto giusto [fai la prova dell’assaggio].
Con l’aiuto di una schiumarola, trasferiscili in un contenitore.
Mozzarella
Versa le mozzarelline* in un colino o scolapasta e lasciale sgocciolare.
* in alternativa puoi utilizzare della mozzarella light opportunamente sgocciolata e tagliata a pezzi.
Insalata di patate e fagiolini con mozzarella
In un’insalatiera capiente versa:
• patate lesse;
• fagiolini lessi;
• mozzarella.
Condisci con:
• un pizzico di sale;
• un pizzico di pepe;
• prezzemolo tritato;
• un goccio di aceto;
• un filo di olio a crudo;
e mescola.
Impiatta.
La tua insalata di patate e fagiolini con mozzarella è pronta.
Buon appetito!
Puoi conservarla in frigo avendo l’accortezza di uscirla un’oretta prima di consumarla in modo che torni morbida e leggera.
Prova anche…
Note
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
I contenuti del blog sono costantemente aggiornati: non ho mai smesso di imparare e integrare.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie.