PASTA e LENTICCHIE in scatola
La pasta e lenticchie è un primo piatto ricco, gustoso e completo ideale nelle fredde giornate invernali come confort food.
Una pietanza di derivazione popolare, soprattutto del centro e sud Italia dove esistono moltissime varietà di lenticchie coltivate sul territorio: un legume prezioso poiché estremamente digeribile, ricco di vitamina B e di ferro considerato un ottimo sostituto vegetale alla carne.
Esistono diverse varianti a questa ricetta che prevedono o no l’utilizzo di un soffritto, diversi formati di pasta, una consistenza più o meno brodosa, personalmente la versione che preferisco è la versione ricca della pasta e lenticchie quella con aggiunta di pancetta ed i ditalini rigati, un pochino più asciutta, ma potete adattare la ricetta ai vostri gusti.
Tra l’altro è semplicissima da preparare e necessita di pochissimo tempo, se si parte dai legumi già cotti, ed in poco più di 30 minuti potrete portare in tavola una pasta e lenticchie cremosa e saporita da leccarsi i baffi.
Per i più volenterosi indicherò anche il procedimento nel caso in cui scegliate le lenticchie secche che andranno precedentemente tenute a bagno e poi bollite.
In entrambi i casi le lenticchie poi, una volta insaporite con il soffritto di sedano, carota e cipolla, arricchito da cubetti di pancetta, cuoceranno insieme alla pasta e mantecandosi in pentola si legheranno alla perfezione creando un piatto capace di scaldare tutta la famiglia.
Un piatto genuino per fare il pieno di energie da gustare nelle serate fredde.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 529,28 (Kcal)
- Carboidrati 67,50 (g) di cui Zuccheri 5,30 (g)
- Proteine 21,67 (g)
- Grassi 18,58 (g) di cui saturi 4,14 (g)di cui insaturi 7,89 (g)
- Fibre 6,14 (g)
- Sodio 1.750,34 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
STEP 1
Pulisci cipolla, carota e sedano e tritali finemente.
Metti in una pentola due cucchiai di olio extra vergine di oliva ed aggiungi il trito di sapori insieme allo spicchio di aglio e un rametto di rosmarino.
Fai insaporire 2 minuti poi aggiungi la pancetta a cubetti, soffriggi un minuto, sfuma con il vino bianco.
STEP 2
Mescolate bene tutti gli ingredienti, togli lo spicchio d’aglio ed il rosmarino ed aggiungi le lenticchie in scatola scolate dal loro liquido di conservazione.
Aggiusta di sale e pepe, fai insaporire per 1 minuto poi aggiungi 200 ml di brodo vegetale già caldo e la pasta.
Segui il mio profilo INSTAGRAM cliccando QUI
PROCEDIMENTO CON LENTICCHIE SECCHE
Innanzitutto i tempi di ammollo dipendono dalla dimensione delle lenticchie: se sono particolarmente grosse con buccia spessa è bene tenerle a bagno per circa 5 ore, se invece sono piccole basteranno 3 ore.
Per la cottura potete bollirle in abbondante acqua salata a fuoco dolce per circa 30 minuti oppure 10 minuti nella pentola a pressione.
Una volta pronte, potete procedere come indicato nel procedimento descritto più sopra per le lenticchie in scatola.
CONSERVAZIONE
Una volta pronta pasta e lenticchie si conserva in frigorifero per al massimo 2 giorni. Questo piatto non è adatto ad essere congelato.
NOTE
Una volta che la pasta sarà cotta se preferite un piatto più brodoso, allungate ancora con del brodo fino a ottenere la consistenza desiderata.
Se preferisci non mettere la pancetta e per ottenere un risultato ancora più cremoso aggiungi una patata a cubetti.