Un’alternativa alla classica la pasta e fagioli, un primo piatto caldo e sostanzioso a base di FAGIOLI e FRIARIELLI che vi scalderà il cuore in queste giornate autunnali.
Personalmente adoro le zuppe e quella con i fagioli è una delle mie preferite ma non sempre ho tempo e voglia di ammollare in precedenza i fagioli.
A dirla tutta in realtà mi dimentico proprio di mettere i fagioli in ammollo e magari mi trovo all’ultimo momento con la voglia di una bella zuppa calda ma mi manda la materia prima
Per ovviare in queste situazioni mi rifaccio alla ricetta super facile e veloce che mi aveva insegnato mia nonna per preparare le zuppe con i legumi: utilizzare quelli già pronti in barattolo.
Immagino che molti che leggeranno questa ricetta inorridiranno ma credetemi se superate le lecite diffidenze e provate a preparare questa Zuppa di Fagioli e Friarielli sono certa che la adorerete.
Si prepara veramente in poco più di 15 minuti, sarà sufficiente preparare un trito per il soffritto, insaporirlo con un pochino di guanciale a cubetti o con della pancetta, letteralmente rovesciare il contenuto del barattolo di fagioli all’interno della pentola insieme ai friarielli (surgelati!) ed il gioco praticamente è fatto.
Porterete in tavola una fantastica zuppa di fagioli e friarielli cremosa e saporita che vi farà ricredere e non mollerete più questa ricetta.
Provare per credere!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 234,45 (Kcal)
- Carboidrati 20,60 (g) di cui Zuccheri 1,37 (g)
- Proteine 10,40 (g)
- Grassi 12,73 (g) di cui saturi 1,73 (g)di cui insaturi 0,14 (g)
- Fibre 8,75 (g)
- Sodio 732,78 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
step 1
Preparate un trito di sedano, carota e scalogno ed aglio.
In una pentola scaldare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungere il trito appena preparato e soffriggere 1 minuto.
Aggiungere il guanciale o la pancetta a cubetti e fate rosolare stando attenti a che non si bruci.
step 2
A questo punto versate direttamente nella pentola le scatole di fagioli compreso il loro liquido di conservazione, i friarelli surgelati, un rametto di rosmarino, 1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro ed 1 bicchiere di brodo caldo (o di acqua)
Mescolate il tutto, regolate di sale e pepe e portate ad ebollizione.
step 3
Abbassate il fuoco e continuate la cottura mescolando spesso con un cucchiaio di legno per altri 5 minuti.
Aggiungere ancora un pochino di brodo se la zuppa tendesse ad asciugarsi troppo.
Spegnete il fuoco, lasciate riposare un minuto, irrorate con un filo d’olio a crudo e servite accompagnata con dei crostini tostati.
Segui il mio profilo INSTAGRAM cliccando QUI
CONSERVAZIONE
La zuppa di fagioli e friarelli si può conservare in frigorifero per un giorno chiusa in un contenitore ermetico.
VARIANTI E CONSIGLI
Vi consiglio di utilizzare i fagioli in scatola cotti a vapore, ottimi quelli conservati sotto vetro.
Si possono usare sia i fagioli borlotti che quelli rossi oppure i cannellini per un sapore più deciso.
Per un piatto ancora più completo potete aggiungere della pasta nel formato ditalini rigati (30 g a testa) oppure delle tagliatelle fresche all’uovo (50 g a testa). In questo caso aumentate leggermente il quantitativo di brodo perché verrà assorbito dalla pasta per permetterne la cottura.
ALTRE RICETTE DI MINESTRE E ZUPPE
Dosi variate per porzioni