Ricetta INVOLTINI di CARNE
Gli Involtini di carne sono un secondo piatto gustoso e saporito realizzati con fettine di vitello, prima farcite con pancetta, formaggio e qualche foglia di salvia, poi arrotolate e richiuse ad involtini, infine cotte in padella con olio e vino bianco dove diventano teneri, succosi e filanti
Una preparazione super veloce da portare in tavola in pochi minuti e dalla bontà unica in cui la combinazione della sapidità della pancetta con il cuore morbido a base di emmental conquisterà tutti i vostri commensali.
Come ogni ricetta della tradizione ne esistono moltissime versioni, quella che prepareremo oggi è la ricetta degli involtini di carne che mia nonna era solita preparare la domenica a pranzo che vi permetterà di ottenere un risultato perfetto in termini sia di consistenza, super morbida, che di gusto.
La ricetta degli involtini di carne della nonna è super veloce basterà farcire i rettangoli di carne, impacchettarli, arrotolarli e legarli con lo spago da cucina, pochi minuti in padella ed otterrete un secondo succoso, senza che esca la farcitura, dal sapore ricco e dal profumo inebriante.
Da questa versione base potrai realizzare numerose varianti modificando la farcitura: semplicemente cambiando affettato, oppure aggiungendo gli spinaci, o ancora utilizzando la mozzarella e crudo; insomma lascio a te la scelta: il risultato sarà sempre fantastico.
Seguimi e scoprirai come realizzare la mia ricetta degli involtini di carne della nonna.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 535,81 (Kcal)
- Carboidrati 5,11 (g) di cui Zuccheri 2,01 (g)
- Proteine 28,21 (g)
- Grassi 42,66 (g) di cui saturi 9,92 (g)di cui insaturi 13,23 (g)
- Fibre 0,68 (g)
- Sodio 1.005,74 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
preparazione involtini
Metti le fettine di carne su un tagliere e posiziona sopra ad ognuna una fetta di pancetta, poi qualche fogliolina di salvia ed infine un cilindretto di formaggio.
Arrotola ogni fetta su se stessa formando un involtino rimboccando anche i lati per non far uscire il ripieno in cottura.
Infine richiudi gli involtini con dello spago da cucina.
cottura involtini in padella
In una padella capiente riscalda un filo d’olio extra vergine di oliva, poi posiziona all’interno gli involtini e rosolali a fiamma vivace per 5 minuti da entrambi i lati per sigillare la carne.
Sfuma con il vino bianco, aggiusta di sala (non troppo perché c’è già la pancetta) e pepe.
Una volta evaporata la parte alcolica del vino abbassa la fiamma al minimo e continua la cottura con il coperchio per 10 minuti.
Ecco pronti da servire gli involtini di carne della nonna, irrorali con il fondo di cottura una volta impiattati e cospargili con qualche fogliolina di salvia.
Segui il mio profilo Instagram cliccando QUI
CONSERVAZIONE
Gli involtini di carne della nonna una volta cotti si possono conservare in frigorifero per al massimo due giorni.
Puoi anche congelarli ma da crudi e poi lasciarli scongelare prima della cottura.
NOTE
Ti consiglio fettine sottili e tenere di primo taglio per una migliore riuscita in cottura, io prediligo il vitello ma puoi scegliere anche il manzo.
Questi involtini sono ottimi anche se preparati, invece che con la carne di vitello con quella di maiale o di pollo.
Anche il ripieno degli involtini di carne può essere modificato con il salume o il formaggio che preferisci o che hai a disposizione in casa: mortadella, speck, prosciutto, fontina, caciocavallo, groviera, emmental.
COTTURA IN FORNO
Io ho cotto gli involtini in padella ma nulla ti vieta di realizzare dei gustosi involtini di carne al forno.
In questo caso mettete gli involtini in una pirofila coperta con carta da forno con 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva e 1 mestolo di acqua, qualche foglia di alloro, sale e pepe, richiudete tipo cartoccio e cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 15 – 20 minuti.