L’insalata di riso è il piatto estivo per eccellenza che non può mancare mai sulle tavole degli italiani.
Fresca, che non appesantisce e ricca di diversi condimenti che ognuno personalizza in base al proprio gusto creando accostamenti sempre nuovi e diversi.
Quella che vi propongo oggi è una tra le mie preferite l’Insalata di Riso con Salmone e zucchine, una variante a base di riso condita verdure di stagione leggermente scottate in padella e salmone affumicato.
Un’ottima idea per le calde giornate estive quando vuoi assaporare qualcosa di fresco, leggero ma gustoso.
L’accostamento del riso freddo con il salmone è perfetto ed alternativo rispetto alla classica insalata di riso che spesso è a base di insaccati.
Una versione fresca e nutriente con le verdure appena scottate per mantenere inalterato l’apporto di vitamine, minerali e fibre con l’aggiunta dei benefici del salmone ricchi di omega tre.
Prepara questa sfiziosa Insalata di Riso con salmone e zucchine, arricchiscila con altre verdure o modificale diventerà il tuo piatto dell’estate!
Qui sotto qualche altra idea per preparare altri primi piatti freddi per l’Estate
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 482,98 (Kcal)
- Carboidrati 66,50 (g) di cui Zuccheri 1,25 (g)
- Proteine 24,18 (g)
- Grassi 14,37 (g) di cui saturi 2,37 (g)di cui insaturi 2,25 (g)
- Fibre 1,90 (g)
- Sodio 1.470,09 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Passaggi
step 1
Come prima cosa metti sul fuoco una pentola con l’acqua che ti servirà per cuocere il riso.
Poi prepara le verdure: spuntate le zucchine e tagliale a rondelle. Taglia il salmone affumicato a pezzetti.
Quando l’acqua sarà arrivata a bollore, metti il sale e cuoci il riso seguendo la tempistica indicata sulla confezione.
step 2
Metti in una padella anti aderente 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, scaldalo e poi versa le zucchine. Cuoci a fuoco vivo per qualche minuto, poi aggiusta di sale. Non devono risultare troppo morbide, ma ancora croccanti.
Appena cotto il riso scolalo e so e trasferiscilo in una ciotola capiente.
Condiscilo con un filo d’olio, mescola e lascialo raggiugere temperatura ambiente.
step 3
Aggiungi il salmone al riso, unisci anche le zucchine spadellate e mescola bene. Spolvera con un pochino di prezzemolo tritato.
La tua Insalata di riso con salmone è pronta per essere gustata. Se riesci a farla riposare un’oretta affinchè si insaporisca bene è ancora meglio.
segui il mio profilo instagram cliccando QUI
NOTE
RISO Per questa preparazione puoi utilizzare diversi tipi di riso: quello specifico per insalate di riso, il riso integrale o il riso venere. Anche della pasta corta in sostituzione va benissimo.
ZUCCHINE In alternativa alle zucchine puoi utilizzare piselli o altre verdure che ami o che hai già in frigorifero.
SALMONE Non devi necessariamente utilizzare il salmone, per questa insalata di riso è ottimo anche il tonno sott’olio o dei gamberi spadellati.
PREZZEMOLO Con il salmone affumicato anche il gusto dell’erba cipollina si sposa benissimo.
FAQ (Domande e Risposte)
Qual è il riso migliore per l’insalata di riso?
Per preparare l’insalata di riso la qualità più utilizzata è il riso parboiled, un particolare tipo di riso che non scuoce ed è più resistente alla cottura.
CONSERVAZIONE
L’insalata di riso con salmone si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per al massimo 2 giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.