Insalata di Pollo SEMPLICE e LEGGERA
Con la mia famiglia stiamo continuando a seguire un piano nutrizionale, consigliatoci dalla nostra nutrizionista, che prevede pasti leggeri – quindi con pochi grassi – e bilanciati cioè contenenti sia proteine, che carboidrati oltre che ovviamente verdure.
La ricetta che vi propongo oggi è l’insalata di pollo con fagiolini e pomodori, semplice e leggera accompagnata (se si vuole un piatto bilanciato) con fragranti fette di pane integrale tostato.
L’insalata di pollo e fagiolini si prepara lessando i fagiolini, tagliando i pomodori a dadini ed unendo il tutto al pollo grigliati anch’esso tagliato a dadini.
E’ molto semplice da preparare e può essere servita sia fredda, calda o tiepida senza che perda gusto e consistenza. Una soluzione sana ma saporita per un secondo piatto o una pietanza da portare in ufficio.
Volendo può essere anche una ricetta di recupero se si utilizza del pollo arrosto avanzato.
E poi se non dovete seguire particolari regimi dietetici, poveri di grassi e calorie potete anche sbizzarrirvi ed arricchirla con i vostri ingredienti preferiti come bacon croccante, formaggio, uovo sodo, olive …
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 652,20 (Kcal)
- Carboidrati 68,94 (g) di cui Zuccheri 23,13 (g)
- Proteine 63,68 (g)
- Grassi 16,51 (g) di cui saturi 2,78 (g)di cui insaturi 1,51 (g)
- Fibre 8,35 (g)
- Sodio 896,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 410 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
step 1
Lavare i fagiolini, togliere le estremità ed eliminare il filamento posto sul dorso.
Cuocerli per 18 minuti a vapore, oppure lessarli per 15 minuti in acqua salata.
Nel frattempo lavare i pomodorini, tagliarli a metà e metterli in un colino. Cospargerli con un pizzico di sale, mescolare e lasciare che perdano un po’ liquido.
Quando i fagiolini saranno tagliateli a pezzetti di 2-3 cm e metterli in una ciotola, poi unire i pomodorini e mescolate.
step 2
Prendete le fettine di petto di pollo, sciacquatele leggermente sotto l’acqua, asciugatele tamponandole con della carta da cucina poi arrostitele su una piastra ghisa ben calda, senza olio, da entrambi i lati.
Quando il pollo sarà pronto tagliatelo a striscioline.
step 3
In una padella antiaderente mettere 2 cucchiai di olio extravergine di oliva ed uno spicchio di aglio intero, leggermente schiacciato e spellato. Fatelo rosolare, quindi toglietelo.
Unite il pollo, i fagiolini ed i pomodori e fate cuocere il tutto a fiamma vivace per 5 minuti circa, con un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
Girate bene e servite tiepido.
Segui il mio profilo INSTAGRAM
CONSIGLI E VARIANTI
Io per questa ricetta ho scelto i pomodori cuore di bue perché contengono meno acqua se invece vi piacciono i pomodori dal gusto più dolce utilizzate quelli Pachino o datterini.
Se non dovete seguire una alimentazione povera di grassi arricchite la ricetta con del bacon abbrustolito, dei crostini di pane e del formaggio tagliato a dadini.
Nel caso in cui abbiate poco tempo potete tranquillamente utilizzare i petti di pollo già pronti che si trovano in commercio tagliati a listarelle. In questo caso sarà sufficiente mettere in padella i fagiolini lessati, i pomodori ed il pollo ed insaporire il tutto con un cucchiaio di olio a fiamma vivace per 5 minuti.
ALTRE RICETTE DEL NOSTRO PIANO NUTRIZIONALE
Di seguito alcune ricette preparate seguendo i consigli della mia nutrionista
Si tratta di piatti bilanciati che contengono sia carboidrati che proteine e verdure e pochi grassi da considerarsi come piatto unico