Farinata con cavolo nero e fagioli o polenta con cavolo nero, una zuppa toscana di origine Pistoiese che imita altri piatti poveri della regione come la minestra di pane o la ribollita ma diversa dalla zuppa lombarda di fagioli nonostante i legumi utilizzati. Preparata con farina di mais, cavolo nero e fagioli cannellini o borlotti, la farinata di cavolo nero si può preparare perfino con la polenta istantanea.
Vorrei parlarvi anche di questa verdura particolarmente nota ed usata nella mia regione: il cavolo nero. La raccolta inizia in autunno e continua per tutto l’inverno ed oltre, in questo periodo non è difficile attraversare le campagne toscane e trovare campi pieni di cavolo nero, si presenta con foglie allungate e bollose di colore verde scuro, le foglie più piccole sono più tenere di quelle grandi e pertanto preferibili per cucinare. Un’altra ricetta tipica con questo ortaggio sono i crostoni con cavolo nero, da provare assolutamente.
Il procedimento che vi farò vedere di seguito oggi è la ricetta come la preparano i miei parenti di Pistoia, oramai esperti in questa prelibatezza. Allora vediamo insieme ogni passaggio per cucinare la farinata di polenta con cavolo nero e fagioli.
PROVATE ANCHE:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 5 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Ricetta
Potete usare fagioli cannellini o borlotti già cotti oppure se volete lessarli in casa potete seguire i miei consigli su come cuocere i fagioli secchi e freschi.
Farinata con cavolo nero e fagioli
Pulite il cavolo nero togliendo la costa centrale, per eliminarla con facilità basterà tenere la base con una mano e con il pollice e l’indice stretti dell’altra mano strisciare lungo la costa tirando verso l’alto. Una volta eliminato le coste centrali a tutte le foglie tagliate il cavolo grossolanamente e lavate.
Pulite e tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla, dopodiché disponetela in una pentola capace di contenere anche il cavolo e la polenta, fate quindi rosolare qualche minuto con 3 cucchiai di olio di oliva.


Aggiungete le foglie di cavolo nero e metà dei fagioli passati nel passaverdure o frullati con un mixer, quindi mescolate e ricoprite con acqua, portate a bollore e cuocete circa 20-30 minuti in base alla consistenza delle foglie.


Adesso unite la farina di polenta a pioggia, mescolate da subito molto bene affinché non si formino grumi, se occorre aggiungete altra acqua bollente (la farina di mais ne assorbe molta).
Regolate di sale e continuate la cottura per circa 45 minuti, ricordandovi di aggiungere l’altra metà di fagioli interi gli ultimi dieci minuti di cottura.


Farinata con cavolo nero e fagioli
La farinata di polenta va cotta lenta così da mangiarsi bene con il cucchiaio. Una volta che la farinata con cavolo nero e fagioli sarà pronta servitela ad ogni commensale nel suo piatto condita con un filo di olio a crudo ed una macinata di pepe. Una polenta deliziosa per il sapore e per lo stomaco, in conclusione una vera prelibatezza.

Conservazione e consigli
Conservazione: la farinata è buona consumata calda o tiepida. Quella avanzata si conserva in frigo per 2-3 giorni.
Consigli: la polenta che avanza allargatela su un tagliere e fatela raffreddare. Il giorno successivo è buona ripassata in padella oppure fatta alla griglia.
La ricetta originale toscana prevede l’utilizzo della polenta classica, se volete potete farla anche con la polenta istantanea con cottura da 8 minuti, ma in questo caso fate cuocere di più il cavolo nero altrimenti resta duro.
Potete usare fagioli cannellini o borlotti, potete decidere anche di non mettere nessun legume.
Per rendere il piatto più ricco potete aggiungere una salsiccia.
Potete usare brodo al posto dell’acqua.