Ecco un primo piatto genuino, la minestra di pasta e fagioli una pietanza semplice che non può certo mancare nel mio blog, la minestra di fagioli ricetta della nonna non l’ho mai lasciata, il sapore, il profumo è qualcosa che mi accompagna da sempre.
Volete mettere una serata fredda d’inverno con in tavola una caldissima minestra di fagioli?
Tutto diventa improvvisamente più piacevole e tra i miei ricordi affiora sempre le stesse parole che ripeteva nonna: “corri la minestra è in tavola, quella che scalda lo stomaco”. Adoro questi legumi, sono tante le ricette che non smetterei mai di cucinare. Oltre a questa vi consiglio di provare anche la crema di fagioli cannellini con pancetta croccante o la zuppa lombarda.
Forse ero troppo piccola per ricordami come la preparava lei in tutti i passaggi però qualcosa mi è stato tramandato. La mia minestra di fagioli toscana è deliziosa, saporita e aromatizzata, infatti la profumo con il rosmarino. Per preparare la ricetta pasta e fagioli potete usare sia fagioli freschi che secchi, a riguardo vi propongo di leggere i metodi per una perfetta cottura dei fagioli e seguire poi la ricetta che vi lascio qui sotto.
Fatemi sapere se vi è piaciuta e più che altro se vi scalda lo stomaco, come diceva nonna!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Ricetta
Genuina, calda, aromatizzata!
Come fare la minestra di fagioli
Per preparare una buona minestra di pasta e fagioli dovete per prima cosa occuparvi della cottura dei legumi, pertanto vi consiglio di leggere tutti i miei consigli su come fare a cuocere i fagioli secchi e freschi perfettamente.
Se usate i fagioli secchi metteteli in ammollo per una notte, dopodiché cuoceteli in un litro e mezzo di acqua fredda che salerete a fine cottura con 1 cucchiaio di olio di oliva, uno spicchio di aglio e qualche foglia di salvia fino a quando saranno ben cotti.
Passate i fagioli nel passaverdure poi ributtate la purea ottenuta nell’acqua di cottura.
In una casseruola mettete 4 cucchiai di olio e rosolate 1 spicchio di aglio, il rosmarino pulito tritato finemente ed un pochino di peperoncino (facoltativo). Versate la crema di fagioli, poi unite la passata di pomodoro ed aggiustate di sale.
Portate a bollore, cuocete la pasta rigata per il tempo indicato nella confezione e se necessita allungate con acqua calda durante la cottura. La minestra di fagioli non deve essere né troppo liquida e neppure troppo densa.
Come servire la minestra pasta di fagioli
Appena la pasta sarà cotta servitela subito calda con l’aggiunta di un filo d’olio di oliva a crudo.
Nella pasta con i fagioli di solito non si usa mettere il formaggio, comunque fate a vostro gusto.
Conservazione e note
Conservazione: consiglio di mangiare questa minestra al momento altrimenti conservatela in frigo per massimo 1 giorno tenuta in un contenitore per alimenti con coperchio.
Note: per fare questa ricetta potete usare anche i fagioli freschi, calcolatene circa mezzo chilo per 4 persone. Potete realizzare questa minestra anche con i fagioli borlotti.
– Per velocizzare la ricetta potete utilizzare anche i fagioli in scatola già cotti, ve ne occorreranno circa 500 g.
– Se volete potete sostituire la passata di pomodoro con un cucchiaio di concentrato di pomodoro diluito in un po’ d’acqua oppure i pomodori pelati nella solita quantità della passata.
– Al posto del rosmarino potete mettere il prezzemolo tritato.
Ricette con fagioli
Se vi è piaciuta questa ricetta provate anche la crema di fagioli borlotti al rosmarino, i fagioli borlotti in umido, l’insalata tonno uova e fagioli con cipolla, l’insalata di fagioli borlotti con pomodori, cipolla e mais, altrimenti tornate alla home.
Seguitemi su Facebook QUI, su Instagram QUI, su Pinterest QUI e su Twitter QUI.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.