La Salsa del vescovo o Sauce bischof è una preparazione di base della pasticceria che appartiene alla categoria di salse al vino rosso e a dipendenza della sua consistenza si utilizza come salsa d’accompagnamento ai dolci o, come in questo caso, per intingere i biscotti da inzuppo.
salsa del vescovo
Ingrediente per 1 litro di salsa del vescovo
- 5 dl di vino rosso (500 ml o mezzo litro)
- 3 dl di acqua (300 ml)
- 200 g di zucchero
- 10 g di maizena o amido di mais
- 1 bastoncino di cannella
- 1 chiodo di garofano
- 50 g di mandorle senza guscio LIFESTYLE
- 50 g di uva passa LIFESTYLE
- 50 g di Kirsch
Preparazione della salsa del vescovo
A disposizione, cercate di utilizzare un vino di ottima qualità per la preparazione della salsa, la materia prima nella realizzazione delle ricette conferisce la differenza nel sapore e nel gusto.
Versate il vino in una casseruola, aggiungete l’acqua, lo zucchero, e le specie, cioè, il bastoncino di cannella e il chiodo di garofano. Mescolate con una frusta fino a quando lo zucchero si scioglie completamente.
Portate all’ebollizione la miscela. Spegnete il fuoco e filtrate la miscela travasandola nuovamente nella casseruola.
In una ciotola, sciogliete la maizena o amido di mais in un po’ di acqua fredda e aggiungete alla miscela mescolando con la frusta.
Fate cuocere il tutto a fuoco basso per circa 15-20 minuti a dipendenza dell’uso e della consistenza che desiderate.
Unite le mandorle tritate e l’uva passa e poi aromatizzate con il kirsch (il kirsch o kirschwasser è un liquore incolore elaborato per distillazione dal succo di una specie di ciliegie selvatiche prodotte nella Foresta Nera, Germania).
Trasferite il composto in una boule e lasciate raffreddare. Presentate questa salsa in singole coppette calcolando da 0,5 a 1 dl per persona e accompagnate con qualche biscotto da inzuppo.
Guardate la videoricetta sul canale di Fusione in Youtube: