Il formaggio fritto in olio, quello che all’esterno mantiene la sua forma intatta e all’interno risulta morbido al palato, è una sfiziosa ricetta da accompagnare con una fresca insalatina di stagione. Per la perfetta riuscita, utilizzate un formaggio maturo e compatto come il tomino o il camembert che si trova già confezionato in singole porzioni, come la fontina che sopporta le alte temperature o come quelli di montagna come lo stanga di Dobbiaco.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il formaggio fritto
- 300 gFormaggio (maturo e compatto)
- 2Uova
- 100 gPane grattugiato
- q.b.Olio di semi di arachide (o simili per friggere)
Strumenti per preparare il formaggio fritto
- 1 Fornello
- 2 Ciotole
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Vassoio
- Carta forno
- Pinzette
- 1 Pentola per friggere
- 1 Schiumarola
- Carta assorbente
Preparazione
Per iniziare, rompete le uova mettendole nella ciotola e sbattetele bene con la forchetta.
Tagliate il formaggio a cubetti, rettangoli o spicchi a dipendenza del proprio gusto. Mettete il formaggio nell’uovo sbattuto e giratelo per ricoprirlo completamente.
Dopodiché, mettete il pane grattugiato nell’altra ciotola e passateci il formaggio girandolo per ricoprirlo bene da tutti i lati. Ripetete questo procedimento se desiderate una panatura più efficace.
Con l’aiuto delle pinzette, posate il formaggio sul vassoio ricoperto con un foglio di carta da forno. Mettete il vassoio nel frigorifero e lasciatelo riposare dopo la panatura per circa 1 ora o nel freezer per 15 minuti, questo passaggio aiuterà al formaggio a mantenere la sua forma durante la cottura.
Qualche minuto prima di prelevate il formaggio dal frigorifero, fate scaldare la pentola con abbondante olio di semi di arachide (l’olio di semi di arachide presenta il punto di fumo più elevato dopo quello di oliva ed è ideale per friggere diverse pietanze).
Tuffate il formaggio nell’olio caldo e fatelo friggere per 2-3 minuti o fino a che non risulti dorato e croccante in superficie. A fine cottura, togliete il formaggio dall’olio bollente con l’aiuto di una schiumarola o con le pinze da cucina. Adagiate il formaggio sulla carta assorbente da cucina per sgocciolare l’eccesso di unto.
Per servire il formaggio fritto, distribuitelo nei piatti da portata e accompagnatelo con una ricca insalata a foglie miste con ravanelli e qualche pomodorino o con un particolare condimento come l’hummus dressing.